Categorie: Didattica

Scratch: il coding non è solo Apple

 

CobasCobas

Dopo la pubblicazione dell’articolo “lezioni di coding: un’informatica lato maker oltre che consumer” alcuni insegnanti della scuola primaria hanno fatto giustamente notare che coding non si coniuga solo nel nome della Apple, perché esistono e sono molti usati, anche nella scuola italiana, altri linguaggi utili a conseguire lo stesso fine.

Parliamo di Scratch (http://scratch.mit.edu/), un linguaggio di programmazione didattico e del suo ambiente di sviluppo e d’autore. Il linguaggio, ispirato alla teoria costruttivista dell’apprendimento, è stato  progettato per l’insegnamento della programmazione tramite primitive visive. Scratch è destinato a studenti, insegnanti e genitori, ed è utilizzabile per progetti pedagogici e di intrattenimento che spaziano dalla matematica alla scienza, consentendo la realizzazione di simulazioni, visualizzazione di esperimenti, animazioni, musica, arte interattiva, e semplici giochi.

L’idea di questo linguaggio è quella che anche i bambini o le persone inesperte di linguaggi di programmazione possano imparare importanti concetti di calcolo matematico, a ragionare in modo sistematico, a pensare in modo creativo e anche a lavorare  con partecipazione.

Lanciato nel 2007, oggi Scratch conta più di dieci milioni di pagine viste al mese, circa mezzo milione di utenti attivi principalmente tra gli 8 e i 16 anni e oltre cinque milioni di progetti che crescono a un ritmo di 1.500 al giorno. Dietro a questa idea c’è Mitchel Resnick, guru della pedagogia hi-tech e direttore del Lifelong Kindergarten group del MIT Media Lab che studia proprio i rapporti tra i bambini e l’informatica.

A tal proposito lo stesso  Resnick dice: “Lo scopo principale  di questo linguaggio non è preparare le persone per una carriera da programmatori professionisti, ma allevare una nuova generazione di creativi, di pensatori metodici che si trovino a proprio agio nell’usare la programmazione per esprimere le proprie idee” .

 

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Hikikomori: colpa dei videogiochi? Sono l’effetto non la causa

In Italia sarebbero circa  60mila i ragazzi hikikomori che decidono di ritirarsi dalla vita sociale spinti dalla paura ad…

21/04/2025

Concorso dirigenti tecnici, presto la preselettiva: il corso di preparazione e il simulatore dei quesiti

uCome abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…

21/04/2025

Biblioteche scolastiche, elemento portante della scuola del futuro

Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…

20/04/2025

La scuola alle famiglie dopo l’assalto della baby-gang: “Non fate girare soli i vostri figli”.

A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…

20/04/2025

Il rettore di Harvard: nessuno, neanche Trump, metterà in discussione la nostra indipendenza

Il presidente di della prestigiosa università Usa, Harvard, dopo le richieste dell’amministrazione Trump di eliminare…

20/04/2025

Docenti vincitori concorso PNRR1 Possono svolgere l’attività di tirocinio e completare il percorso formativo anche in scuole non accreditate

L’USR Marche ha diffuso, con la nota n°10434 del 16 aprile 2025, l’autorizzazione ministeriale con…

20/04/2025