Categorie: Alunni

Scrima (Cisl): Poletti pensi a ridurre le amare “vacanze” dei senza lavoro

Secondo il ministro Poletti i nostri ragazzi fanno troppe vacanze, sarebbe meglio che ne impiegassero una parte a lavorare. Possiamo perdonargli, con uno sforzo di generosità, la scarsa conoscenza di quanto accade nella nostra scuola, dove gli alunni fanno più o meno la stessa quantità di vacanze dei loro coetanei di altri paesi. Magari con scansioni differenti, che tengono conto di fattori diversi (soprattutto dei ritmi del sistema produttivo), ma sostanzialmente equivalenti in termini di quantità.

Si rassicuri il ministro Poletti, non è una scuola vacanzaiola la nostra. Ciò che invece ci sembra davvero imperdonabile, per un ministro del lavoro, è la seconda parte della sua esternazione: come può pensare che sia facile, al giorno d’oggi, per ragazzi di quell’età, trovare un lavoro – ci auguriamo si intenda lavoro regolare – di cui fare esperienza? Fosse anche solo per spostare le mitiche cassette di frutta al mercato? Sa quanti sono i ragazzi che non avrebbero certo bisogno del suo incitamento per cercare una piccola occupazione durante i periodi di vacanza scolastica? Pesano purtroppo su di loro, anche se meno drammaticamente, le stesse difficoltà con cui fanno duramente i conti le generazioni più adulte, a causa di una mancanza di lavoro che è la prima emergenza in assoluto da affrontare.

Piuttosto che immaginare “lavoretti” per i figli, si faccia di tutto perché siano i padri disoccupati a ritrovare un lavoro: è la loro, infatti, la “vacanza” di cui preoccuparsi, questa sì tante volte troppo lunga e troppo amara.

La voce degli altri

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024