Attualità

Scrivere a mano: quali sono i benefici per i bambini?

CobasCobas

Scrivere è uno degli esercizi che più stimolano l’apprendimento in tutte le fasce d’età. Soprattutto la scrittura a mano ha degli importanti benefici sullo sviluppo delle abilità essenziali per l’autoapprendimento.

Insegnare ai bambini a scrivere con carta e penna permetto uno sviluppo della coordinazione tra occhi, cervello e mano, così come altre aree del cervello, imparando a elaborare correttamente le informazioni.

A ciò si aggiunge anche l’importanza del processo di apprendimento attraverso la facoltà di saper riassumere ed estrapolare le informazioni più importanti dall’esercizio.

Vantaggi della scrittura a mano rispetto all’uso delle tastiere

  • Facilita una migliore conoscenza dell’ortografia, poiché spesso il correttore di computer e dispositivi correggono in automatico gli errori che si fanno senza avere così l’occasione di apprendere dai propri sbagli.
  • Le persone che scrivono a mano hanno una maggiore fluidità di idee quando scrivono testi lunghi, oltre al fatto che questa pratica aumenta la memoria e migliora la comprensione della lettura.
  • Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Psychological Science, gli studenti universitari che scrivono a mano imparano più profondamente, mentre quelli che usano una tastiera hanno una memoria più letterale dei concetti ma meno viscerale, ed è più difficile per loro sintetizzare o classificare le idee in ordine di importanza.
  • Quando si scrive su una tastiera, il cervello visualizza una mappa di lettere, mentre quando si scrive a mano, si pensa più in unità di significato (parole, frasi) e diverse aree del cervello vengono attivate e messe in funzione allo stesso tempo. In altre parole, quando si scrive a mano, si utilizzano capacità neuronali più complesse e il cervello viene esercitato in misura maggiore rispetto a quando si scrive su una tastiera. Quest’ultima coinvolge solo le aree visive e verbali, mentre la scrittura a mano coinvolge l’area visiva, verbale, grafica e la zona che integra queste 3 aree cerebrali.
  • Secondo uno studio dell’Università di Princeton che confrontava il rendimento degli studenti che usavano una forma di scrittura o l’altra, si è concluso che quelli che sceglievano di scrivere a mano conservavano meglio i concetti e avevano una migliore memoria. Un altro studio degli scienziati Pam Mueller e Daniel Oppenheimer ha mostrato che coloro che imparano scrivendo con la tastiera hanno meno capacità di “elaborare le informazioni o riformularle con parole proprie”.

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Redazione

Articoli recenti

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025

Papa Francesco e l’amore per la scuola: non c’è educazione senza buoni docenti – INTERVISTA al docente di religione Guzzo

La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…

22/04/2025

Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia

Banditi i cellulari nelle scuole medie francesi. Da settembre nelle varie classi verranno riposti in…

22/04/2025

Osservatorio Scuola Digitale, dati utili per le prossime iscrizioni: termine rilevazione 28 aprile 2025

Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…

22/04/2025

Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo”

Il cantautore ed ex docente Roberto Vecchioni è stato ospite del programma radiofonico di Rai…

22/04/2025