Categorie: Attualità

Scrivere è un processo mentale: chi scrive male pensa male, imparate a usare bene la penna

Impugnare correttamente la penna biro è un’azione d’altri tempi? Se lo chiedete ad un giovane, dirà di sì. Per gli ‘anta’, invece, non è un particolare da poco.

Soprattutto per gli insegnanti. Come quelli che hanno appena partecipato ad un corso sul tema, organizzato dall’Istituto comprensivo ‘Igino Petrone’ di Campobasso, proprio su come insegnare agli studenti ad impugnare correttamente una penna.

Perché scrivere non è solo un processo pratico, ma soprattutto mentale, elaborato e costruito nel tempo e legato alla coordinazione.

A parlarne è l’Ansa: “Una iniziativa che può apparire strana – commenta la vice preside Teresa D’Elisa – ma alla luce delle esperienze maturate nel corso degli anni ci si è reso conto che non aver prestato la giusta attenzione alla corretta impugnatura di un qualsiasi mezzo grafico, può pregiudicare l’acquisizione di strumentalità fondamentali e la fluidità nel movimento”.

L’agenzia di stampa ricorda che tutti conoscono il corsivo, ma ormai questo genere di scrittura va lentamente scomparendo. Oggi in tanti scrivono in stampatello, forse ‘condizionati’ nel loro modo di fare dai caratteri presenti sulle tastiere, soprattutto quelle dei Pc dove sono raffigurati in stampatello e maiuscoli.

 

{loadposition carta-docente}

 

“Per bambini e ragazzi collegare le lettere nel corsivo – sottolinea D’Elisa – è diventato difficile, oggi scrivono in stampato, anche perché hanno probabilmente hanno interiorizzato le lettere delle tastiere. Noi ci siamo interrogati su questi aspetti, anche sulla base delle nostre esperienze, e abbiamo accettato la proposta di un Corso tenuto da esperti di un colosso nella produzione di mezzi grafici, la ‘Stabilo’, ritenendola utile”.

Il problema è che “negli ultimi anni con l’utilizzo dei mezzi multimediali forse si è perso il senso dell’importanza della scrittura ed è anche cambiato il linguaggio. Abbiamo notato anche una difficoltà maggiore nella produzione del pensiero. Nel momento in cui scriviamo, infatti, stiamo elaborando un pensiero. Tutto questo si ripercuote sull’acquisizione degli apprendimenti, abilità e competenze da parte dei bambini”, conclude la docente.

{loadposition facebook}

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Docenti e Ata, stipendio di aprile ridotto fino 100 euro, colpa dei nuovi scaglioni e mancato taglio del cuneo fiscale: sindacati in rivolta

Ancora aumenti rimandati per oltre un milione di dipendenti pubblici, docenti e personale Ata, in…

10/04/2025

Femminicidi, i giovani devono imparare ad accettare i ‘no’: la senatrice Bucalo (FdI) vuole percorsi d’educazione già dalla scuola dell’Infanzia – VIDEO

Per fermare i femminicidi bisogna puntare sulla prevenzione e sull’educazione facendo comprendere ai bambini, già…

09/04/2025

Liceo classico vs made in Italy e istruzione tecnica; Frassinetti (FdI) vuole salvare capra e cavoli ma non sarà facile

Nelle ultime ore la sottosegretaria Paola Frassinetti si è lasciata andare ad una esternazione non…

09/04/2025

Sentenze raffica su algoritmo GPS, carta docente e ferie non godute. La UIL scuola Lombardia parla di danno erariale evitabile

Sono già tantissime le sentenze a favore di docenti precari assistiti dall'Ufficio legale della UIL…

09/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, sospese prove orali in Campania dopo denuncia di candidati: si dimette commissario – PDF

Sospese le prove orali del concorso dirigenti scolastici in Campania: questo quanto annunciato da una…

09/04/2025