Didattica

Scrutini 2021, quelle valutazioni “ingiuste” che gli studenti non dimenticano

La valutazione interpretata dagli alunni come “ingiusta” rappresenta uno dei più grossi problemi motivazionali ed educativi nella scuola. E ai primi di giugno, in tempo di scrutini, questo problema si ripresenta puntuale.

La scienza e la biologia

Siamo biologicamente predisposti per arrabbiarci di fronte ad una ingiustizia subita. E l’indignazione è una delle tante e vitali declinazioni dell’ira, emozione nobile, a dispetto della sua cattiva fama. Di indignazione (magari mista a delusione, disprezzo, risentimento, ecc.) si alimenta la reazione di un alunno ad un voto che ritiene non meritato, magari nel confronto con le valutazioni attribuite ad altri suoi compagni.

La scienza ha scoperto che l’indignazione e la reazione alle ingiustizie non è un fatto soltanto umano. Un interessante studio effettuato sulle scimmie “cappuccine” documenta, con tanto di filmato, della reazione di una scimmia che vedeva ricompensata se stessa con cetriolini mentre un’altra scimmia accanto a lei, per lo stesso lavoro effettuato, veniva ricompensata con chicchi d’uva, molto più graditi alle scimmie (Brosnan S., De Waal F., Monkeys reject unequal pay, “Nature”, 2003).

Ebbene, la scimmia in questione, dopo aver osservato con attenzione la sua “collega” ricevere il chicco d’uva e dopo aver ricevuto invece personalmente il pezzetto di cetriolino, ha reagito alla violazione delle sue aspettative cominciando ad agitarsi, fino a scaraventare con un moto di indignazione il cetriolino ricevuto addosso alla stessa sperimentatrice che glielo aveva dato. Come a dire: mangiateveli voi i cetriolini, ingiusti che non siete altro!

Il senso della giustizia

Insomma, considerato che il senso della giustizia è inscritto nella nostra biologia di esseri umani (così come in quella di altre specie), la percezione dell’ingiustizia è estremamente probabile, soprattutto perché collegata ai propri, soggettivi schemi di riferimento, che sono quelli che ci fanno interpretare in un certo modo quanto ci è successo (Ce l’ha con me!, Meritavo più di Carlo! ecc.).

Occorrerebbe chiarire (e chiarirsi) che il voto non ha un valore di gratificazione-punizione –valore purtroppo talvolta presente e non raramente caldeggiato da genitori ipercompetitivi-, ma informativo e formativo.

Va spiegato fin da subito che si tratta di un feedback che dovrebbe servire a favorire l’autoregolazione dello studente, come una sorta di “segnaletica stradale”. Per questo è fondamentale investire tempo nel processo di autovalutazione dell’allievo. Evidenze scientifiche emerse da anni ci dicono che il voto diventa effettivamente un feedback utile se l’insegnante, insieme con gli studenti, prova a tirar fuori da esso, e a comunicare, tutte le informazioni utili che ci sono “dentro”, cominciando col collegarlo ai vari indicatori: dove si è andati bene, dove male, dove si è migliorato e, soprattutto, cosa occorre fare per migliorare ulteriormente e, in particolare, da dove cominciare concretamente.

Il voto diventi discorso

Il voto andrebbe insomma commentato con gli alunni, trasformato in discorso, in interpretazione condivisa di prestazioni e processi, insomma, in contenuti informativi e orientativi, che si traducano in strategie di miglioramento precise, chiare allo studente. La cosa prende tempo? Certo. Si potrebbe però diminuire il numero delle verifiche sommative e aumentare quello delle verifiche formative, molto più utili.

E’ per questo che si propende sempre più verso una valutazione il più possibile narrativa e discorsiva, argomentata e orientativa, che dia “senso” riconosciuto, agli occhi dello studente, al puro voto numerico.

Paradossalmente, un aspetto interessante da valutare per un alunno potrebbe essere proprio questo: quanto riesce a mettersi in discussione e ad imparare dalle valutazioni ricevute.

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Giovanni Morello

Articoli recenti

Cellulari in classe aboliti nelle scuole di New York: funzionerà?

Oramai i supporti tecnologici – specie quelli di piccole dimensioni, che risultano versatili e funzionali…

01/07/2024

Un 12enne sarà il più giovane di sempre ad essere ammesso alla New York University: dall’età di sette tiene lezioni negli atenei

All'età di due anni aveva già imparato a memoria la tavola periodica, dall'età di sette…

01/07/2024

Il prof Matteo Bassetti: “Finché i calciatori guadagnano mille volte di più dei ricercatori non si può parlare di progresso”

L'infettivologo Matteo Bassetti, divenuto celebre durante il periodo del Covid-19, ha scritto un post su…

01/07/2024

Concorso religione cattolica, il 2 luglio la scadenza per la presentazione delle domande

Dopo tanta attesa, il 3 giugno 2024 è stato pubblicato il bando del Concorso straordinario riservato…

01/07/2024

Docenti di sostegno, il video di gratitudine di un’ex alunna. Un’utente: non può farlo chiunque”

Girando sui vari social sono tantissime le esperienze e le storie che vengono raccontate. In…

01/07/2024

Scuola finlandese, l’esperimento in un liceo: zero bocciati e assenze ridotte. Un prof: “Con i voti si manipolano i ragazzi”

Esperimento andato a buon fine? Così pare, almeno guardando ai dati delle promozioni e delle…

01/07/2024