Personale

Scrutini, ai docenti che sostituiscono i colleghi spetta un compenso?

CobasCobas

Volgono a conclusione i consigli di classe nelle scuole italiane per le valutazioni di metà anno.

La Tecnica della Scuola, nei giorni scorsi, ha realizzato degli articoli, sia di carattere generale che di approfondimento, sulla materia.

Scrutini e compensi

Se un docente è assente, il collega che lo sostituisce, durante le operazioni di scrutino, spetta un compenso?

L’Aran, in orientamento applicativo, risponde così:

L’articolo 29 del CCNL del 29 novembre 2007, al comma 3, stabilisce che sono attività funzionali all’insegnamento di carattere collegiale:

  • la partecipazione alle riunioni del Collegio dei docenti e sue articolazioni fino a 40 ore annue;
  • la partecipazione ai consigli di classe, di interclasse, di intersezione per un massimo di 40 ore annue;
  • lo svolgimento degli scrutini e degli esami, compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione.

In tale contesto la partecipazione agli scrutini, intermedi e finali, essendo connessa alla funzione docente, risulta essere un’attività dovuta.

Tale attività, pertanto, viene retribuita, ai sensi dell’art. 88, comma 2, lettera d) del CCNL del 29.11.2007, solo nel caso in cui ecceda le 40 ore annue.

Per quanto riguarda i compensi, occorre fare riferimento alla Tabella 5, allegata al citato CCNL, che ne definisce le relative misure.

LEGGI ANCHE

Scrutini, in caso di parità prevale il voto del presidente
Scrutini, il voto è deciso collegialmente dal Consiglio di classe
Scrutini, il docente di sostegno partecipa alla valutazione di tutta la classe
Consiglio di classe e docente di potenziamento: tutto da quello che c’è da sapere
Consiglio di classe, tutto quello che c’è da sapere
Scrutini, il voto proposto dal docente può essere respinto dal Consiglio di classe
Verbali Consiglio di classe, il docente ha diritto fare precise dichiarazioni
Andrea Carlino

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025