Home Attualità Scrutini degli alunni: il voto è deciso dal consiglio, in caso di...

Scrutini degli alunni: il voto è deciso dal consiglio, in caso di parità prevale il parere del presidente

CONDIVIDI

Breaking News

April 05, 2025

  • Dialetto siciliano, non solo Mizzica: lingua del popolo da tutelare a scuola, 500mila euro dalla Regione per riscoprire un patrimonio culturale dalle radici antiche 
  • Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà 
  • Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto 
  • Calo delle nascite, con 1,18 figli per donna nel 2024 fecondità al minimo storico: report ISTAT 

E’ tempo di scrutini e i dubbi dei docenti (ma anche degli alunni stessi) non mancano.

Come si decide il voto da assegnare a ogni studente?

Una delle domande più frequenti è: ma chi decide il voto da attribuire agli alunni, materia per materia ?
La norma è chiara: i voti vengono proposti dal singolo insegnante ma vengono decisi dall’intero consiglio.
Nella maggior parte dei casi il problema è più teorico che pratico, perché spesso il consiglio accetta la proposta e la ratifica.
Ma, in alcune situazioni particolari, le cose possono anche andare diversamente e allora è bene tenere conto che la norma prevede proprio che il voto venga attribuito dal consiglio, se necessario ricorrendo anche alla votazione per alzata di mano da parte di tutti i componenti del consiglio stesso.
In questo caso, allo studente viene attribuito il voto che prevale in sede di votazione.

In caso di parità prevale il voto del presidente

E cosa succede quando il numero dei componenti del consiglio è pari e la votazione si divide esattamente a metà (4 componenti propendono per il 6 e 4 propendono per il 5) ?
La norma generale prevede che prevalga il voto del presidente, e cioè del dirigente scolastico o del suo delegato.
Va anche detto che per questo tipo di decisione non è consentito astenersi e tutti devono comunque esprimere il proprio parere.