E’ tempo di scrutini e i dubbi dei docenti (ma anche degli alunni stessi) non mancano.
Una delle domande più frequenti è: ma chi decide il voto da attribuire agli alunni, materia per materia ?
La norma è chiara: i voti vengono proposti dal singolo insegnante ma vengono decisi dall’intero consiglio.
Nella maggior parte dei casi il problema è più teorico che pratico, perché spesso il consiglio accetta la proposta e la ratifica.
Ma, in alcune situazioni particolari, le cose possono anche andare diversamente e allora è bene tenere conto che la norma prevede proprio che il voto venga attribuito dal consiglio, se necessario ricorrendo anche alla votazione per alzata di mano da parte di tutti i componenti del consiglio stesso.
In questo caso, allo studente viene attribuito il voto che prevale in sede di votazione.
E cosa succede quando il numero dei componenti del consiglio è pari e la votazione si divide esattamente a metà (4 componenti propendono per il 6 e 4 propendono per il 5) ?
La norma generale prevede che prevalga il voto del presidente, e cioè del dirigente scolastico o del suo delegato.
Va anche detto che per questo tipo di decisione non è consentito astenersi e tutti devono comunque esprimere il proprio parere.
Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…
Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…
A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…
Mi capita spesso di scoprire nella mia libreria libri, fascicoli o riviste di cui avevo…
Il Decreto Ministeriale n. 26 del 19 febbraio 2025 concerne la costituzione degli elenchi aggiuntivi…
L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…