Personale

Scrutini ed esami: al via la comunicazione degli esiti finali in Anagrafe Nazionale Studenti

Dall’11 giugno al 10 luglio 2020 le scuole saranno impegnate nella attività di trasmissione degli esiti di scrutini ed esami in Anagrafe studenti. Tutte le indicazioni sono state fornite con nota 1348 del 9 giugno 2020.

In particolare, nell’area “Alunni – Gestione alunni – Scrutini finali analitici – Gestione scrutini”, è disponibile la funzione per la rilevazione degli esiti degli scrutini analitici per studente. La comunicazione può essere effettuata con inserimento diretto sul SIDI oppure tramite
l’invio di un flusso generato dal software locale certificato.

In merito invece all’esame di Stato conclusivo del primo ciclo, quest’anno coincide con la valutazione finale da parte del Consiglio di Classe, pertanto viene chiesto di indicare esclusivamente il voto finale. La funzione per la trasmissione dei dati si trova nell’area SIDI “Alunni – Gestione alunni – Esami di Stato I Ciclo”. La trasmissione dei dati può essere effettuata con l’inserimento diretto sul SIDI oppure, per le scuole che utilizzano i pacchetti locali, attraverso appositi servizi Web. In particolare, per tutti gli alunni frequentanti il terzo anno è impostata l’ammissione all’esame mentre andrà comunicata esclusivamente la valutazione finale e l’esito.

Per la rilevazione Esiti Esami di Stato del II ciclo le indicazioni operative sono state già fornite con la nota prot. n.1319 del 4 giugno 2020.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Terremoto in Myanmar: “Le vittime potrebbero essere 10 mila”

In Myanmar, la vecchia Birmania, ieri si è verificato un terremoto disastrosissimo di magnitudo 7.7, seguito…

29/03/2025

Intelligenza artificiale scuola, in che modo i docenti ritengono che possa supportare la didattica ordinaria? I risultati dell’indagine Indire e Tecnica della Scuola

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per…

29/03/2025

GeoGebra online, il corso avanzato per docenti: come insegnare matematica e geometria in modo innovativo

I numeri non mentono: la matematica resta un ostacolo per troppi studenti. E se il…

29/03/2025

Cosa fare in classe per coinvolgere gli alunni? L’attenzione non si impone, ma si accende: ecco come fare

Se il cervello impara attraverso emozioni, interazioni e pause, perché in classe ci ostiniamo a…

29/03/2025

Amore per la lettura, si può sviluppare scuola? Come? Il seminario gratuito con la studiosa Carla Ida Salviati

Libri imposti, distrazione digitale e lettori svogliati. Ma è davvero impossibile far amare la lettura?…

29/03/2025

Concorso dirigente tecnico, presto la preselettiva: il simulatore dei quesiti e il corso di preparazione

Come abbiamo scritto, sono scaduti, il 23 gennaio scorso, i termini per presentare domanda per…

29/03/2025