E’ tempo di scrutini finali e in questi giorni gli insegnanti stanno valutando gli alunni per decidere il voto da assegnare.
Valutazione che quest’anno dovrà fare i conti con la didattica a distanza, tanto che nelle scorse settimane il Ministero dell’Istruzione ha fornito delle precise istruzioni con un’ordinanza ad hoc.
Uno dei temi più frequenti riguarda la possibilità di bocciare gli studenti o meno.
La ministra Azzolina ha spiegato più volte che non è previsto alcun 6 politico ma bisogna seguire il principio di non lasciare indietro nessuno, ma con una valutazione seria. Le valutazioni quindi ci saranno e le insufficienze saranno riportate nei documenti di valutazione. Anche se gli studenti avranno il diritto di recuperare.
C’è la nota 8464 del 28 maggio 2020 in cui il Ministero ha fornito alcuni chiarimenti, in merito alla O.M. n. 11/2020 concernente la valutazione finale degli alunni per l’anno scolastico 2019/2020.
Per quanto riguarda gli alunni ammessi alla classe successiva in presenza di voti inferiori a sei decimi in una o più discipline, sia per il primo (art. 3, comma 4 della O.M.) sia per il secondo ciclo (art. 4, comma 4), la nota precisa che anche i voti inferiori a sei decimi devono essere riportati, oltre che nei documenti di valutazione finale, nei prospetti generali da pubblicare sull’albo on line dell’istituzione scolastica.
Resta, quindi, la possibilità di non ammettere all’anno successivo Los tudente ma solo in casi particolari:
– se lo studente non aveva frequentato nel primo periodo didattico, prima del coronavirus.
– se lo studente abbia ricevuto dei provvedimenti disciplinari gravi. Esclusi questi due casi lo studente verrà ammesso e recupererà in seguito le insufficienze.
La valutazione degli studenti disabili, avviene sulla base del piano educativo individualizzato, e per i disturbi specifici dell’apprendimento sulla base del piano didattico personalizzato.
ORDINANZA VALUTAZIONE (CLICCA QUI)
Il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, scrive una lettera alla professoressa di Mazara del Vallo che ha denunciato per prima…
Ogni volta che l’Istat diffonde i dati sull’andamento della popolazione del Paese si susseguono le…
Il vino è un prodotto tipicamente italiano, ma spesso si consuma in modo sbagliato e…
I risultati Invalsi parlano chiaro: la matematica è un problema, ma il problema non sono…
Com’è noto il Ministero dell’Istruzione e del Merito e gli Uffici Scolastici Regionali, con riferimento…
Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l’Ordinanza ministeriale che definisce le…