Categorie: Generico

Scrutini quadrimestrali e valutazione

CobasCobas

Dopo i venti sessantottini della contestazione giovanile, che hanno demagogicamente spazzato dalle aule scolastiche ogni pur larvata forma di selezione, negli anni Ottanta e Novanta nella scuola rigidi venti di tramontana si sono alternati, e incrociati, al soffio di leggere brezze primaverili, facendo oscillare i docenti valutatori, come un pendolo impazzito.
Alla fine degli anni Sessanta e negli anni Settanta, infatti, si è gridato alla selezione come ad uno “scandalo” e sotto la rivendicazione del diritto allo studio sono usciti ogni anno dalle scuole (e dalle Università) masse di studenti che avevano acquisito forse più familiarità con gli slogan allora in voga che con Cicerone o con Tacito; gli anni Ottanta e Novanta hanno visto periodi di rigore, all’insegna di una scuola competitiva con le richieste sempre più forti del mercato del lavoro, alternati ad alcuni rigurgiti pseudosessantottini, sotto la bandiera della garanzia dell’offerta di pari opportunità a tutti gli alunni; la fine del secolo sembra finalmente diventare più consapevole della necessità di dover garantire ai giovani non un diploma, valido soltanto come documento legale, ma l’acquisizione delle competenze e delle abilità necessarie per inserirsi con successo nel mondo del lavoro o per proseguire gli studi.
La consapevolezza dell’importanza sociale della formazione dei giovani, oggi più ancora di ieri, condivisa da capi d’istituto e docenti, le innovazioni introdotte nel sistema scolastico e il dibattito culturale e politico degli ultimi anni sul complesso ruolo formativo della scuola nella società attuale, hanno prodotto ancora cambiamenti nel comportamento dei docenti valutatori.
Le innovazioni introdotte, infatti, dalla nuova formula degli esami di Stato, implicano da parte degli alunni livelli di prestazione qualitativamente maggiori rispetto al passato e da parte dei professori una didattica flessibile e un’attenzione particolare sia alle tipologie delle prove scritte, sia ai criteri di valutazione delle prove scritte e orali, anche in considerazione del fatto che la valutazione delle prove d’esame sarà in quindicesimi.
Tali innovazioni hanno ingenerato in parecchi docenti non poche perplessità e qualche preoccupazione sulla rispondenza tra valutazioni finali e rendimento degli studenti, per cui alcuni professori hanno deciso di “salvaguardare” i candidati, arrotondando per eccesso i voti del primo quadrimestre, altri, invece, hanno ritenuto più opportuno non “sbilanciarsi” e “allargare la manica” semmai alla fine del secondo quadrimestre.
Chiaro, quindi, come le valutazioni non abbiano sempre rispecchiato concretamente la situazione scolastica degli alunni, e abbiano, invece, risentito in parecchi casi del soggettivismo dei singoli valutatori.
In barba alla tanto auspicata oggettività della valutazione.

Anna Maria Di Falco

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, riserva anche per servizio civile nazionale: facciamo chiarezza

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi Istanze Online, come fare domanda? Il servizio di consulenza con l’esperto, prenota il tuo posto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

21/04/2025