Alunni

Scrutinio finale, a parità di voti tra docenti quello del dirigente vale doppio: alunna bocciata e poi ammessa dal Tar

CobasCobas

Una studentessa, dapprima bocciata in quarta superiore, è stata ammessa in quinta dopo l’intervento dei giudici del Tar. La famiglia aveva fatto ricorso al Tribunale Amministrativo, che lo ha accettato. Il motivo? Il Consiglio di Classe avrebbe sbagliato a fare i conti.

La ragazza era stata ammessa con riserva

La vicenda si svolge nelle Marche ed è stata riportata da Il Corriere Adriatico. Al Consiglio di Classe sette avevano votato contro l’ammissione e sette a favore, tra cui il dirigente scolastico il cui giudizio prevale. A settembre il Tar aveva accolto l’istanza cautelare permettendo alla studentessa di accedere alla quinta del liceo linguistico.

Giovedì scorso è stata pubblicata la sentenza che ammette ufficialmente la giovane in quinta superiore. Secondo l’avvocato dell’alunna, il voto del dirigente, che si è espresso a favore dell’ammissione, vale doppio. Per la scuola la decisione era stata presa dalla maggioranza determinata in questo modo: avevano votato per la non ammissione sette docenti, tra cui quelli di matematica e fisica, materie in cui l’alunna non aveva recuperato le carenze per le quali il giudizio di ammissione era stato sospeso in sede di scrutinio finale, e avevano, inoltre, votato per l’ammissione sei docenti, tra cui quello di religione, più il dirigente.

La motivazione del Tar

Il Tar ha accolto il ricorso, condividendo e ritenendo fondato “l’evidente errore in cui sarebbe incorso il consiglio di classe nel calcolo della maggioranza, dal momento che, in caso di parità di voti, avrebbe dovuto prevalere quello del dirigente, con la conseguenza che l’esito avrebbe dovuto essere l’ammissione”.

“Qualora il consiglio di classe sia formato da un numero pari di insegnanti compreso il dirigente, come nella fattispecie, – ha concluso il Tar – in caso di parità, il voto determinante è quello del dirigente, che prevale in ogni caso”.

LEGGI ANCHE: Si diploma con 100, fa ricorso per avere la mancata lode e il Tar lo respinge: “Niente qualità meritevoli di encomio”

Redazione

Articoli recenti

IA, col docente Avatar l’apprendimento si fa interattivo: grazie Plato salto metodologico alla Sapienza di Roma

L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…

26/04/2025

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025