Didattica

Scuola 0-6. Come costruire un curricolo unitario per un sistema integrato?

Il sistema integrato 0-6, previsto dal Decreto Legislativo 65 del 2017, fa tesoro del pluralismo e della varietà dei servizi esistenti e la loro contaminazione sicuramente permetterà di valorizzare le specificità di ciascuno per metterle a disposizione dell’intero settore dei servizi per l’infanzia.

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

La recente pubblicazione delle Linee pedagogiche per il Sistema Integrato 0-6, infatti, mutua dall’esperienza delle scuole dell’Infanzia il “fare scuola” attraverso la progettazione di un curricolo, così come delineato nelle Indicazioni Nazionali del 2012 e lo mette a disposizione dei servizi 0-3, che operavano, invece, per “progetto pedagogico”.

Ne scaturisce un’idea di un curricolo unitario 0-6, che può favorire la costruzione della continuità, la comunicazione ai genitori, la valutazione e la rendicontazione della qualità del servizio.

L’idea di curricolo dà coerenza al percorso 0-6 e si propone come cornice di riferimenti e di traiettorie condivise, trovando nelle progettualità di ogni nido, sezione primavera e scuola dell’infanzia, magari costituite in un Polo per l’infanzia, interpretazioni adeguate alla specificità di ogni gruppo e di ogni bambina e bambino.

Secondo le Raccomandazioni dell’Unione Europea (2019), i curricoli 0-6 devono:

  • rispondere agli interessi dei bambini, favorire il loro benessere e soddisfare i bisogni e il potenziale unico di ciascun bambino, compresi quelli con bisogni educativi speciali, quelli che si trovano in una situazione di vulnerabilità o che provengono da contesti svantaggiati;
  • promuovere la partecipazione, l’iniziativa, l’autonomia, la capacità di risoluzione dei problemi, la creatività, l’attitudine a ragionare, analizzare e collaborare, l’empatia e il rispetto reciproco, attraverso approcci a sostegno di un apprendimento olistico;
  • riconoscere l’importanza del gioco, del contatto con la realtà, in primo luogo con la natura, del ruolo dell’attività motoria, dell’arte, della scienza e della scoperta del mondo, garantendo un equilibrio tra maturazione socio-emotiva e processi cognitivi e valorizzando le risorse dei bambini.

Un curricolo unitario integrato 0-6 con lo scopo primario di promuovere la crescita dei bambini favorendo un equilibrato intreccio tra le dimensioni fisica-emotiva-affettiva-sociale-cognitiva-spirituale senza trascurarne alcuna, attraverso una progettualità e intenzionalità pedagogica che, partendo da scelte valoriali e dall’identificazione di finalità educative esplicite, ( sviluppo dell’identità e dell’autonomia e acquisizione delle competenze in funzione della cittadinanza) tengano conto dei destinatari (i bambini) e dell’ambiente socio- culturale.

STRATEGIE PER UN CURRICOLO UNITARIO

È un percorso che si realizza attraverso strategie, metodologie e strumenti, che vanno anch’essi dichiarati, finalizzati a sviluppare e ad arricchire le esperienze, le conoscenze, le abilità e le competenze dei soggetti che vi partecipano.

Percorso che necessita di una progettazione centrata sui momenti di cura, accoglienza, esperienze di gioco, attività proposte e orientate dall’adulto.

Per la costruzione di un curricolo unitario 0-6 è importante che educatori/insegnanti progettino avendo in mente le direzioni di sviluppo da perseguire, nella consapevolezza che gli apprendimenti non si sviluppano in modo frammentario, né lineare, ma in un continuum in cui ciascuna conquista genera nuove situazioni di apprendimento, in una dinamica evolutiva costruttiva e ricorsiva.

In questo senso il curricolo del segmento 0-6 si configura in continuità con il successivo percorso scolastico, nel quale ciascun progresso deve poggiare su basi solide che si costruiscono proprio nei primi anni di vita del bambino.

Nella progettazione del curricolo unitario 0-6 si terrà la massima attenzione prossemica alla organizzazione degli spazi, dei tempi e dei gruppi di apprendimento che rappresentano la “trama visibile” del curricolo di ogni istituzione educativa ed agevolano il buon funzionamento della vita quotidiana e il benessere dei bambini, consentono di dare ordine e prevedibilità alle esperienze e contribuiscono a promuovere il consolidamento dell’identità, la progressiva autonomia e la conquista delle competenze.

SOCIALITÀ POSITIVA

Un curricolo unitario 0-6 non potrà fare a meno di promuovere una socialità positiva, partendo dalla considerazione che le istituzioni educative per l’infanzia sono luoghi della prima socialità diffusa dove i bambini vivono e apprendono le prime regole di una comunità extra-familiare.

Una socialità positiva che si promuove attraverso:

  • modalità relazionali degli adulti con i bambini caratterizzate da un atteggiamento di cura verso il singolo e il gruppo;
  • la funzione mediatrice dell’adulto tesa a promuovere le competenze dei bambini, in una relazione dialogica che ne privilegi l’agire autonomo;
  • il riconoscimento e la valorizzazione delle differenze e le specificità dei singoli;
  • la valorizzazione della dimensione del gruppo che favorisce la cooperazione tra bambini e tra adulti e bambini, con una progettazione e gestione delle attività di piccolo, medio e grande gruppo, anche autorganizzate.

Sarà molto importante per la creazione di una socialità diffusa l’esempio che sarà offerto dagli adulti (docenti e genitori) che dovranno favorire l’instaurarsi nel gruppo di lavoro e di relazioni di un’atmosfera incentrata sulla cooperazione e il rispetto reciproco, la promozione di dinamiche sociali improntate al decentramento, alla crescita etico-morale e dunque allo scambio democratico.

UNA GOVERNANCE PER IL SISTEMA INTEGRATO

Per non infrangere un sogno pedagogico necessario per la qualità dei servizi a cui possono aspirare le nuove generazioni, dopo la pubblicazione delle Linee Pedagogiche è arrivato il momento che la Conferenza Unificata Stato Regioni definisca ruoli, competenze di ciascuno e uno specifico Piano di azione.

Spetta alle Regioni la programmazione dei fondi e la costruzione dei Poli dell’Infanzia d’intesa con i Comuni, ai quali spettano le forme di verifica e di controllo per il segmento 0-3.

Al Ministero spetta un ruolo di coordinamento e di sollecitazione perché tutti gli attori in campo si sentano e operino da protagonisti e responsabili di un servizio centrale per la crescita delle bambine e dei bambini ed indicatore di qualità e di civiltà di cui essere orgogliosi.

LEGGI ANCHE

Redazione

Articoli recenti

Prove invalsi matematica secondaria: come utilizzare i quesiti nella programmazione didattica?

I quesiti INVALSI di matematica sono utili per programmare attività didattiche mirate. Analizzandoli, si possono…

21/12/2024

Materie Stem, cruciale esercitare la manualità e la creatività: ecco quali attività interattive svolgere in classe

Nelle materie STEM, è cruciale stimolare manualità e creatività. Attività come esperimenti scientifici, coding con…

21/12/2024

Docenti di sostegno, in molti non sono specializzati: come imparare il lessico dell’inclusione?

Molti docenti di sostegno non specializzati si trovano a dover imparare il lessico dell'inclusione da…

21/12/2024

Competenze digitali, formazione del personale: cosa prevede il Pnrr? Ecco i percorsi per le scuole

Il decreto ministeriale n. 66 del 2023 ha destinato 450 milioni di euro a favore…

21/12/2024

Ammessi prova orale concorso dirigenti scolastici, cosa studiare? Ecco come prepararsi al meglio

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

21/12/2024

Concorso Pnrr 2, bando online: cosa studiare in vista delle prove scritte? I corsi di preparazione

Concorso docenti Pnrr 2, finalmente lo scorso 11 dicembre è stato pubblicato il bando. Dalle…

21/12/2024