“I fondi del PNRR rappresentano una grande opportunità per innovare la didattica del tuo istituto con soluzioni complete ed immersive”. Questo è uno dei tanti slogan con cui si cerca di vendere la scuola 4.0 come un’opportunità da non perdere e si spaccia come progressivo ciò che è invece solo un grande affare.
Io invece credo che i fondi del PNRR siano serviti ad incentivare l’industria più potente al mondo, quella dell’elettronica e dell’informatica che è riuscita a fagocitarli grazie al lavoro in suo favore fatto dal governo Draghi e dal Ministro Bianchi.
Intanto si sono messe le premesse per un uso massivo dell’informatica nelle scuole, alla scuola 4.0 seguirà quella 5.0 e così via, perché l’industria dell’informatica rinnova velocemente i suoi prodotti.
Gli insegnanti diventeranno un’appendice dei computer e faranno girare programmi per insegnare sempre nuovi, saranno istruiti con corsi di formazione ricorrenti, obbligatori e per alcuni incentivati. Questo non è il futuro. È già il presente, già lo prevede la Legge. Basta aspettare il prossimo settembre.
Libero Tassella
Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…
Il caso della docente che lavora anche sulla piattaforma per adulti Onlyfans si è concluso…
Un Pcto particolare? Quello realizzato dagli studenti del liceo delle Scienze umane di Asti che,…
Sarebbero oltre cento le università Usa che si stanno ribellando alla ingerenza politica di Trump…
Il tormentone del taglio del cuneo fiscale e quindi di buste paga più pesanti per…
Annualmente i singoli istituti hanno il compito, in relazione all’organico, di elaborare la graduatoria interna…