In principio furono le aste, tracciate minuziosamente col pennino intinto nell’inchiostro su quaderni dalla copertina monocromatica, propedeutiche alla calligrafia in corsivo e a stampatello. Arrivò poi il tempo in cui spopolavano i campioni delle date, delle formule, delle capitali italiane-europee-extraeuropee e delle poesie a memoria. Nasceva così la trista assonanza memoria=cultura. Era l’era dei “secchioni”, persone con un’intelligenza limitata, un fondoschiena a forma di sedia di scrivania e una memoria di ferro: in sintesi, una sfilza di date e dati, e zero comprensione.
Aveva ragione Aristotele, e dopo la tesi del trionfo dello studio mnemonico, arrivò l’antitesi dell’inutilità dello studio. Oggi dilaga l’incultura dell’assenza dello studio, in particolare dello studio individuale a casa. Dal 6 politico del Sessantotto si è passati al 10 politico o familistico, nel senso che l’albero genealogico dovrebbe determinare la valutazione del lavoro scolastico delle alunne e degli alunni del Terzo Millennio. Alla faccia della docimologia…
La promozione regalata, pretesa da genitori contagiati dalla “Sindrome rondine” nel rispetto della devastante normativa scolastica vigente, è ormai la regola, mentre la bocciatura, come prescritto da una recente sentenza, un evento eccezionale. Colpisce l’incoerenza di professoresse e professori, maestre e maestre, paladini della “lamentocrazia” sulla mancanza di impegno in classe e di applicazione a casa da parte di un’elevata falange di studenti da settembre a maggio, e campioni della redenzione taumaturgica di quegli stessi alunni nella novena di Santa Fine d’Anno. Annunciamo, pertanto, la morte dello studio individuale a casa, dalle Elementari all’Università.
Meglio dedicare tutti i pomeriggi alla play station, a calcio-nuoto-basket-danza totalizzanti et similia, ai gruppi WhatsApp e agli altri social. Impressiona il numero sterminato di eccellenze sprecate che affollano quotidianamente le aule delle Scuole d’Italia. I rimedi? Pochi, semplici e a costo zero nella prima fase; duraturi, articolati e con investimenti largamente inferiori agli sprechi quotidiani da parte di amministratori pubblici impreparati o incapaci o disonesti, nella seconda fase.
In primis chi non studia deve essere obbligato a seguire corsi di recupero e, se non frequenta e/o non studia, verrà bocciato; chi si comporta in modo scorretto o aggressivo o violento, privando la classe nella quale è inserito del diritto allo studio, sarà sospeso o espulso dalla Scuola. Gli appartenenti ad entrambe le tipologie, nella seconda fase, dovranno essere affidati ai servizi sociali (irrobustiti da numerose assunzioni in tutti i comuni d’Italia) unitamente ai genitori, al fine di porre in essere un adeguato intervento di recupero dei principi della civile convivenza e dell’adempimento dei doveri, che verrà attestato da concreti cambiamenti di atteggiamento nel comportamento e nello studio.
Come accade frequentemente in Italia, anche per le problematiche scolastiche si potrebbe applicare il “Principio del far niente”. I costi educativi, formativi, sociali ed economici ricadrebbero sulla destra di Berlusconi-Salvini-Meloni, che ha distrutto la Scuola Pubblica con classi-pollaio e taglio di scuole-ore di lezione-docenti-Ata; in egual misura, sui “buonisti” Renzi-Gentiloni-Zingaretti, colpevoli di non aver cancellato le normative scolastiche aziendalistiche, approvato leggi per l’impunità e la promozione erga omnes, e addirittura riesumato i giudizi alle Elementari. Intanto, non ci resta che annunciare la morte dello studio individuale a casa. Una prece…
Antonio Deiara
Il caso della docente che lavora anche sulla piattaforma per adulti Onlyfans si è concluso…
Un Pcto particolare? Quello realizzato dagli studenti del liceo delle Scienze umane di Asti che,…
Sarebbero oltre cento le università Usa che si stanno ribellando alla ingerenza politica di Trump…
Il tormentone del taglio del cuneo fiscale e quindi di buste paga più pesanti per…
Annualmente i singoli istituti hanno il compito, in relazione all’organico, di elaborare la graduatoria interna…
Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…