Scuola: “Bambole, non c’è una lira!”

Nell’ottobre del 1955, all’apertura delle scuole,  L’Espresso ospitava un autorevole intervento: «Scrive un vecchio professore; della scuola ha qualche esperienza, come studente, insegnante, padre e infine ministro della Pubblica istruzione. È quest’ultima che conta meno: la scuola la si vede, com’è veramente, attraverso i propri alunni, i colleghi, i figli. E il vecchio professore, che da quando è nella scuola sente parlare sempre di crisi della scuola, non crede di scoprire nulla di nuovo». La lunga lettera prosegue con una disamina dello stato delle scuole e dell’insegnamento in Italia dalle elementari all’università e conclude affermando: «Non dico cosa nuova quando ripeto che, a parte tipi, programmi, edifici, sempre importanti e necessari, l’elemento fondamentale della scuola è l’insegnante, al quale è affidata così grave responsabilità. Grandi responsabilità e grandi doveri verso di essi hanno la società e lo Stato per la preparazione spirituale e professionale e per il trattamento giuridico ed economico, doveri che trovano limiti nelle possibilità». La firma è di Antonio Segni, più volte ministro, divenuto poi il quarto presidente della Repubblica. A distanza di sessant’anni, un altro vecchio professore, che ha vissuto la scuola come studente-lavoratore, come padre, come insegnante, come preside e infine come ispettore scolastico, ora nonno-pensionato, nel condividere il convincimento della gravosa e importante responsabilità degli insegnanti nella scuola, constata e si duole del perdurare dei «limiti delle possibilità» ogni qualvolta si affronta il problema del trattamento economico della categoria. 
                                                 
Adolfo Valguarnera, Cagliari 
Commento del professor Aldo  Brigaglia

Il professor Segni, che scriveva, 70 anni fa, diceva con elegante understatement quello che a Roma avrebbero detto, più semplicemente: «Bambole, non c’è una lira». Intanto: è vero che la scuola sono soprattutto i professori e gli alunni, ma anche le strutture e le attrezzature, in questo mondo della nuova comunicazione, saranno sempre fondamentali. E, secondo, il ruolo sociale del professore è crollato man mano che perdevano valore gli stipendi. Con queste tariffe, come si può pensare di attirare i migliori? Certo, i governi della Repubblica non hanno mai amato la scuola. Parlano e predicano, ma non fanno: c’è poco da dire.

La Nuova Sardegna 19 febbraio 2016

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Concorso DS 2017, molti partecipanti ancora in ballo 7 anni dopo

Penso che sia utille per tutti sapere qualcosa di più sulle vicende giudiziarie che hanno…

17/07/2024

Decreto scuola: Paola Frassinetti (FdI) e Rossano Sasso (Lega) entusiasti, ma le proteste non mancano

Mentre proseguono le proteste delle opposizioni e di movimenti e comitati contro le diverse misure…

17/07/2024

Flavio Briatore sugli stipendi: “Come fanno vivere le famiglie con 4000 euro al mese? Bisogna aumentare i salari”

Flavio Briatore, ospite del podcast di Fabio Rovazzi e di Marco Mazzoli, 2046, ha affrontato vari…

17/07/2024

Nuove regole per promuovere l’inclusione degli alunni stranieri

Il governo nel presentare il decreto n° 71 del 30 maggio 2024 alla camera, nel…

17/07/2024

Falso allarme Covid scuola: condannato il docente

Nel 2020, un docente di un istituto di Pescara aveva lanciato un allarme infondato circa…

17/07/2024

Primo giorno di scuola Strasburgo per Salis e Vannacci: i neofiti dell’Europarlamento che faranno leggi sull’Istruzione, Leoluca Orlando il più anziano

Primo giorno di “scuola” a Strasburgo, dove a tre mesi dall'ultima volta, il Parlamento europeo…

17/07/2024