Home Attualità Scuola Bene Comune chiede la chiusura delle scuole di tutta Italia

Scuola Bene Comune chiede la chiusura delle scuole di tutta Italia

CONDIVIDI

Breaking News

February 13, 2025

- Docenti aggrediti, in arrivo multe salate e arresto nei casi gravi: per Valditara così d’ora in poi “molti ci penseranno prima”


- Alunni devastano la scuola e rubano i soldi dei prof dalla sala docenti, denunciati. La dirigente: “Il nostro scopo non è punitivo”


- Striscia La Notizia, Luca Abete nel bar della scuola che non fa scontrini viene insultato dai docenti: “Sei un cialtrone”


- Ius Scholae, Tajani rilancia: “Può evitare una bomba sociale. Oggi si dà a 18 anni anche se sei andato a fare lo spacciatore”

Il Gruppo FB Scuola Bene Comune sta rivolgendo un appello alla Ministra Lucia Azzolina affinché la chiusura delle scuole sia estesa a tutta Italia e non limitata alle sole regioni del nord.

Questo il comunicato integrale.

Si sono giustamente sospese le gite scolastiche in Italia e all’estero, però si può continuare ad andare a scuola, affollando treni e pullman, frequentando classi chiuse e senza ricambio d’aria.

Solo i sindaci che sanno di spostamenti di cittadini, che sono arrivati nei loro comuni provenienti da zone interessate dal contagio (es. il Comune di Buccino in provincia di Salerno o San Giuseppe Vesuviano in provincia di Napoli), chiudono le scuole.
Ma non tutti i Sindaci possono conoscere gli spostamenti dei cittadini, pensate ai grandi comuni come Roma, Napoli, Bari…
Pensate a quante persone si sono spostate in questo fine settimana in Italia e a quanti si sposteranno in Italia per il ponte di Carnevale.

Come S.B.C. chiediamo che le Scuole siano chiuse in tutta Italia per 2 settimane, considerato che il tempo-finestra dal contagio alla manifestazione dei sintomi è di 15 giorni, e in questi giorni si è contagiosi.

Per situazioni eccezionali ci vogliono risposte eccezionali.

TUTTO SUL CORONAVIRUS nella sezione dedicata della Tecnica della Scuola

Leggi anche

Coronavirus, a scuola con Skype per evitare il contagio da Covid-19

Coronavirus, scuole chiuse in Veneto e Lombardia

Coronavirus, come gestire gli spostamenti degli studenti per i PCTO?

Coronavirus, stop anche ai concorsi pubblici

Coronavirus, sospese le uscite didattiche. Nessuna disposizione per gli arrivi

Coronavirus, scuole chiuse e validità anno scolastico: tutte le info utili

Emergenza Coronavirus a Lodi. Un ds consiglia al personale: “Mettetevi in congedo”

Coronavirus, sempre più gite scolastiche annullate. Giannelli (Anp): il ministero dia precise indicazioni

Coronavirus, elenco delle scuole chiuse in Emilia Romagna, Lombardia e Veneto

Coronavirus, Gissi (Cisl Scuola): “Indicazioni chiare ed essenziali da governo e ministeri”

Che cos’è il Coronavirus

Il 9 gennaio 2020 l’OMS ha dichiarato che le autorità sanitarie cinesi hanno identificato un nuovo ceppo di coronavirus mai identificato prima nell’uomo: il 2019-nCoV. Il virus è associato a un focolaio di casi di polmonite registrati a partire dal 31 dicembre 2019 nella città di Wuhan, nella Cina centrale.

Le FAQ dell’Istituto Superiore di Sanità

L’11 febbraio, l’OMS ha annunciato che la malattia respiratoria causata dal 2019-nCoV è stata chiamata COVID-19 (Corona Virus Disease).

Non esistono trattamenti specifici per le infezioni causate dai coronavirus e non sono disponibili, al momento, vaccini per proteggersi dal virus. La maggior parte delle persone infette da coronavirus comuni guarisce spontaneamente.

Riguardo il nuovo coronavirus 2019-nCoV, non esistono al momento terapie specifiche, vengono curati i sintomi della malattia (così detta terapia di supporto) in modo da favorire la guarigione, ad esempio fornendo supporto respiratorio.

È possibile ridurre il rischio di infezione, proteggendo se stessi e gli altri, seguendo alcuni accorgimenti: lavati spesso le mani (dopo aver tossito/starnutito, dopo aver assistito un malato, prima durante e dopo la preparazione di cibo, prima di mangiare, dopo essere andati in bagno, dopo aver toccato animali o le loro deiezioni o più in generale quando le mani sono sporche in qualunque modo).

In ambito assistenziale (ad esempio negli ospedali) segui i consigli degli operatori sanitari che forniscono assistenza.

Non è raccomandato l’utilizzo generalizzato di mascherine chirurgiche in assenza di sintomi.

  • Se hai una qualsiasi infezione respiratoria copri naso e bocca quando tossisci e/o starnutisci (gomito interno/fazzoletto).
  • Se hai usato un fazzoletto buttalo dopo l’uso.
  • Lavati le mani dopo aver tossito/starnutito