Scuola d’Azienda, l’esperienza degli istituti brianzoli

CobasCobas
Ancora un’altra positiva esperienza di alternanza scuola-lavoro. Stavolta è il frutto di un positivo accordo tra “Gi Group” e Confindustria Monza e Brianza: l’intesa tra le due parti ha permesso di offrire a 400 studenti tra i 18 e i 19 anni, iscritti a nove istituti superiori diversi, l’opportunità di visitare 19 aziende brianzole per confrontarsi da vicino con il mondo del lavoro. L’iniziativa, prevista dal progetto “Scuola d’Azienda”, rientra nel programma di iniziative YOUng FIRST: un progetto di avvicinamento dei giovani al mondo della produzione aziendale, che “Gi Group” dedica ai giovani proprio per favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro. Aiutando i ragazzi, attraverso specifiche attività di orientamento professionalizzanti e incontri con importanti realtà del territorio locale, ad acquisire conoscenze, competenze e capacità aziendali, in linea con le attuali richieste del mercato del lavoro.
Quest’anno le esperienze di praticantato e di stage aziendale si sono svolte dal 7 all’11 maggio. “Scuola d’Azienda – ha affermato Lara Locati, capo area Monza e Brianza di Gi Group – rappresenta per i ragazzi, un’ottima opportunità per avvicinarsi al mondo del lavoro e al contempo, un’importante occasione per mettersi in luce con le aziende del territorio. Questa iniziativa, che ci auguriamo di ripetere in futuro, è la naturale evoluzione dell’intenso programma di orientamento mediante il quale, in questi anni, abbiamo formato circa 10.000 ragazzi”.
AddThis Website Tools
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025