Politica scolastica

Scuola dell’obbligo a 3 anni anziché 6, svolta storica in Francia: in Italia non si riesce ad anticipare nemmeno di 12 mesi

CobasCobas

Scuola dell’obbligo a partire dai 3 anni di età e non più dagli attuali 6: è una proposta importante, storica, quella fatta il 27 marzo dal presidente Emanuel Macron e del governo guidato dal premier Edouard Philippe.

La scuola materna che non è una baby-sitter universale

Secondo le agenzie di stampa la misura che dovrebbe diventare effettiva dal 2019, con il beneplacito proprio del primo cittadino transalpino.

Per la l’Eliseo, la decisione di ridurre l’età dell’istruzione obbligatoria da sei a tre anni traduce la volontà del presidente di fare della scuola un luogo di reale eguaglianza e un riconoscimento della scuola materna che non va più considerata come una baby-sitter universale o come la semplice preparazione alla scuola elementare.

Il ministro dell’Istruzione, Michel Blanquer: per l’apprendimento decisivi i primi anni di vita

Pienamente d’accordo si dice il ministro dell’Istruzione, Michel Blanquer, secondo il quale la scuola materna deve essere un luogo di affermazione e di socializzazione.

“La materna è la linea di partenza per lo sviluppo di ogni bambino”, ha detto il presidente inaugurando le Assises de la Maternelle, che fino al 28 marzo vedono riuniti un panel di esperti e specialisti dell’infanzia a Parigi.

“L’annuncio di una scolarizzazione obbligatoria dai tre anni – ha continuato Blanquer intervistato dal quotidiano Le Monde – è un modo di riconoscere l’importanza decisiva dei primi anni di vita per l’apprendimento”.

L’Italia molto indietro

Tuttavia, c’è anche da dire che la misura è soprattutto simbolica: la maggior parte dei bambini francesi già frequentano le scuole materne a partire dai tre anni. In Italia, invece, non è così.

La scuola dell’infanzia, infatti, si regge in prevalenza sugli istituti gestiti a livello comunale. Inoltre, in diverse province, soprattutto del Meridione e delle Isole maggiori, la percentuale di bimbi con meno di tre anni che frequentano con regolarità la scuola è tutt’altro che alta.

Necessari istituti e organici aggiuntivi

A questo proposito, si ricorda che l’ultima proposta di avvio anticipato della scuola dell’obbligo, a cinque anni di età, fu formulata ormai quasi vent’anni fa dall’allora ministro Luigi Berlinguer, senza però alcun seguito.

Il problema non è solo di carattere politico e di indirizzo formativo: anticipare l’obbligo formativo comporterebbe una spesa non indifferente per lo Stato centrale, sia per l’allestimento di nuove strutture scolastiche, l’allestimento di altrettante dirigenze e amministrazioni, oltre che per un corpo docente (con annesso personale Ata, in particolare collaboratori scolastici) aggiuntivo dall’entità non indifferente.

Nel nostro Paese, un’apertura per l’anticipo a cinque anni di età, piuttosto timido per la verità, era arrivato lo scorso anno dalla ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli, nell’ambito della revisione dei cicli e quindi, probabilmente, azzerando la spesa con la chiusura dell’intero percorso, alle superiori, a 18 anni anziché a 19 anni.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Problemi di matematica: senza attività laboratoriali anche la mente più brillante si disconnette? Ecco come evitarlo

Troppi studenti vivono i problemi di matematica come enigmi astratti, lontani dalla realtà. E se…

26/04/2025

Concorso dirigente tecnico, come si svolge la preselettiva? Il corso e il simulatore dei quesiti

Come abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…

26/04/2025

Fine scuola 2025, docenti sfiniti e alunni stanchi: le attività per concludere bene l’anno scolastico

A fine anno ci si ritrova spesso a corto di tempo, risorse e ispirazione. Ma…

26/04/2025

IA, col docente Avatar l’apprendimento si fa interattivo: grazie Plato salto metodologico alla Sapienza di Roma

L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…

26/04/2025

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025