Attualità

Scuola d’estate con John Lennon “testimonial” ?

La circolare con cui il Capo Dipartimento Stefano Versari fornisce indicazioni alle scuole su come attivare il Piano estate vale la pena di essere citata come un atto amministrativo del tutto particolare.

Lasciando da parte il merito dei contenuti e il “metodo” con cui la circolare è stata emanata (aspetti di cui si sono occupati fin dalle prime ore le organizzazioni sindacali) vogliamo qui mettere in evidenza come il provvedimento, pur trattando una materia di per sé “arida” (come gestire i 510 milioni per il progetto “Scuola in estate“), propone riflessioni di natura squisitamente pedagogica.
C’è un passaggio, in particolare, che va segnalato.
Dopo un anno e più di pandemia, scrive in sostanza Versari, si è venuto a creare un gap fra i livelli di apprendimento teoricamente attesi e quelli effettivamente conseguiti.
Tuttavia, si legge nella circolare, per “misurare” le dimensioni dello “scarto” non si possono usare strumenti standardizzati ma bisogna “farsi guidare da consolidate modalità pedagogiche e didattiche” dialogando con i ragazzi.
“Un secondo elemento da considerare – prosegue Versari – è che i ragazzi hanno imparato altre cose, durante questa pandemia, e che per poter costruire un insegnamento efficace occorre sapere quali sono queste altre cose e come possono essere utili per gli apprendimenti formali. L’apprendimento non consegue necessariamente da un insegnamento formale”.

Per chiudere tutto il ragionamento con un famoso verso scritto da John Lennon nel 1980: “La vita è ciò che ci accade mentre facciamo altro”.
“Anche molta parte dei nostri apprendimenti avvengono in questo modo – chiarisce il Capo Dipartimento – e la scuola ha il compito di ricollegare apprendimenti informali (“sparsi” e a volte inconsapevoli) degli alunni, in questo periodo di pandemia, con quelli formali”.

Certo, non è il caso di entusiasmarsi più del dovuto solo perché nella circolare si parla di John Lennon, ma resta il fatto che – per una volta tanto – ci troviamo di fronte ad un atto amministrativo scritto in modo inconsueto, anche con il cuore e non in burocratese. Il che – di questi tempi – è già un buon segno.

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024