Contabilità e bilancio

Scuola d’estate, domande entro il 21 maggio per il PON “Apprendimento e socialità”

Mancano due giorni al termine fissato dal Ministero per presentare la domanda per l’avviso PON “Apprendimento e socialità”, in scadenza alle ore 15 del 21 maggio il termine.

Per le scuole che hanno deciso di aderire si è trattato di una vera e propria lotta contro il tempo, considerati i tempi molto ristretti (l’avviso è infatti stato emanato il 27 aprile).

Per supportare le scuole nella presentazione della candidatura, il Ministero ha reso disponibile un manuale operativo.

I primi di maggio si sono svolti alcuni webinar del MI per illustrare la procedura al personale interessato. Il video è ora disponibile sul sito del Ministero, insieme ad alcune slide.

Finalità dei progetti

Queste dovranno essere le finalità dei progetti:

  • Riduzione della dispersione scolastica e formativa
  • Miglioramento delle competenze chiave degli allievi
  • Innalzamento del livello di istruzione della popolazione adulta, con particolare riguardo alle fasce di istruzione meno elevate.

Quali attività saranno finanziate?

In quest’ottica, gli interventi che le scuole potranno proporre dovranno riguardare:

per la riduzione della dispersione scolastica:

  • Educazione motoria, sport, gioco didattico
  • Musica e canto
  • Arte, scrittura creativa, teatro
  • Educazione alla legalità e ai diritti umani
  • Educazione alla cittadinanza attiva e alla cura dei beni comuni
  • Laboratorio creativo e artigianale per la valorizzazione dei beni comuni

per il miglioramento delle competenze di base:

  • Competenza alfabetica funzionale (potenziamento della lingua italiana, scrittura creativa, comunicazione, etc.)
  • Competenza multilinguistica (potenziamento della lingua straniera, delle lingue classiche, etc.)
  • Competenza in Scienze, Tecnologie, Ingegneria e Matematica (STEM) (potenziamento in matematica, scienze, tecnologia, etc.)
  • Competenza digitale (potenziamento delle competenze digitali e di informatica, coding e robotica, tinkering e making, media education, etc.)
  • Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare (potenziamento di storia e geografia, potenziamento sulle competenze trasversali e l’orientamento, competenze di vita (life skills), etc.)
  • Competenza in materia di cittadinanza (educazione alla sostenibilità ambientale, alla legalità, alla cittadinanza attiva, laboratori di service learning, debate, hackathon, etc.)
  • Competenza imprenditoriale (educazione all’imprenditorialità, potenziamento delle attività di laboratorio professionalizzanti, etc.)
  • Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale (educazione all’arte, al teatro, al cinema, alla musica, educazione motoria e sportiva, etc.)

Chi riguarderà?

È raccomandato il coinvolgimento nelle attività didattiche e formative di studentesse e studenti in condizioni di particolare fragilità, favorendone l’inclusione e la partecipazione attiva.

Dove si svolgeranno le attività?

I moduli didattici possono essere svolti in setting di aula flessibili e modulari oppure in contesti di tipo esperienziale o immersivo, anche all’aperto, nel rispetto delle norme sulle misure di sicurezza anti-Covid vigenti, favorendo la sinergia della scuola con le realtà istituzionali, culturali, sociali, economiche del territorio.

Quando partiranno?

Le attività proposte possono essere realizzate dalla data di autorizzazione da parte del Ministero dell’istruzione e fino al termine dell’anno scolastico 2021-2022, usufruendo, in particolare, dei periodi di sospensione della didattica curricolare e di quello estivo.

Le attività finanziate sono di tipo aggiuntivo rispetto alla programmazione ordinaria delle istituzioni scolastiche, per cui vanno programmate oltre il “tempo scuola” curricolare delle studentesse e degli studenti, oltre l’orario di servizio per i docenti e per il personale ATA.

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Lara La Gatta

Articoli recenti

Mattarella ricoverato in ospedale per un pacemaker, poco prima aveva chiesto indennizzi per i parenti di “tanti bambini e maestri” morti scuola

Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, è stato ricoverato nella serata di martedì 15 aprile…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi GPS, chi è in I fascia sostegno con titolo estero non riconosciuto, adesso può entrare in coda con il titolo TFA

Una docente di sostegno, inserita in prima fascia ADSS con riserva per il titolo estero…

15/04/2025

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025

Insegnanti di sostegno scelti dalle famiglie, il Garante per la disabilità sta con Valditara: sarà muro contro muro Mim-Sindacati davanti al Tar

Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…

15/04/2025

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025