Home Attualità Scuola d’estate, Galiano: “Facile indicare i docenti come colpevoli. Più pause durante...

Scuola d’estate, Galiano: “Facile indicare i docenti come colpevoli. Più pause durante l’anno e istituti aperti fino a luglio”

CONDIVIDI

Infiamma, insieme alle temperature, come ogni estate, il dibattito sulla possibile apertura delle scuole d’estate. A riaprirlo è stato il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, che ne ha parlato lo scorso sabato in un’intervista a La Stampa.

PARTECIPA AL SONDAGGIO: ESAMI DI RIPARAZIONE A LUGLIO, AGOSTO O SETTEMBRE?

A dire la sua sull’argomento, in modo sarcastico, è stato il docente e influencer Enrico Galiano su IlLibraio.it.

“Ormai è come con le pesche, i tormentoni estivi e le repliche di Sapore di mare: ogni estate arriva la vox populi che urla a gran voce ‘Tre mesi a casa sono troppi! Apriamo le scuole anche d’estate!’. In effetti quel tempo vuoto fra metà giugno (per chi non ha esami) e metà settembre spaventa, specie per chi ha figli in un’età delicata. Quell’età, voglio dire, per cui lasciarli allo stato brado si configurerebbe come reato di abbandono di minore, mentre conviverci in casa tutto il giorno indurrebbe verso potenti crisi di nervi perfino il più montessoriano dei genitori. Per cui li capisco tutti i disagi dei genitori, essendolo anche io, in particolare quelli senza nonni o senza la possibilità di usufruire dei centri estivi (sempre siano benedetti)”, ha esordito il prof.

Docenti a rischio burnout

Ecco il suo intervento integrale: “Ci sono però un paio di cosette di cui tenere conto, prima di imbracciare i forconi e andare sotto l’ufficio del Ministro a chiedere che le porte delle scuole si spalanchino anche d’estate.

1) L’Italia è il paese d’Europa in cui si fanno più giorni di scuola: 200 contro una media europea che va dai 170 ai 190. Sembra incredibile, vero?

2) Secondo un rapporto Celsius, circa la metà delle scuole sono totalmente inadeguate a sostenere il clima estivo e situate in zone con una media di due gradi di temperatura in più rispetto alla media regionale.

Già affrontare gli esami in questi istituti è particolarmente squalificante (il caldo riduce e altera l’attività cerebrale in maniera significativa), figuriamoci trascorrerci tutti i mesi estivi. Credo che le crisi di nervi sarebbero all’ordine del minuto, non del giorno.

3) L’insegnamento è in assoluto una delle professioni più a rischio burnout. Questo significa che i tanto criticati ‘eccessivi giorni di ferie’ (anche se andrebbe verificato se sono più così tanti…) non sono lì per un vezzo o per la pigrizia di chi ricopre quel ruolo, ma per una necessità reale. Tanto è vero che, appunto, in tutto il mondo occidentale i giorni di scuola non sono mai 365 ma circa la metà.

E quindi? Quindi forse è tempo di ammettere due cose: la prima è che le scuole italiane non sono chiuse per troppo tempo, ma che il tempo in cui sono aperte è distribuito male.

Tre mesi di fila senza scuola sono deleteri, specie per i ragazzi che vivono in condizioni più difficili e con meno stimoli. Li lasci a giugno che qualcosina sei riuscito a tirar fuori, li riprendi a settembre che ti tocca ripartire dall’alfabeto. Servirebbe insomma imparare la lezione degli altri paesi: inserire maggiori pause durante l’anno scolastico, per allungare infine il tempo scuola fino almeno a fine giugno o metà luglio.

“Servirebbero soldi e idee”

Già, ma qui entra in gioco la seconda cosa: per farlo, servirebbero investimenti importanti nelle strutture e nel personale, servirebbero scuole climatizzate, servirebbe una formazione per diversificare la didattica. Servirebbero, insomma, soldi e idee. Il problema sapete qual è? Che viviamo in un paese che storicamente non ha mai dedicato troppo interesse alla scuola: se ne ricorda, di solito, quando poi i figli sono costretti a stare a casa, che sia per un’estate o per una pandemia. E a qual punto è molto più facile indicare come colpevoli gli insegnanti, invece che assumersi la responsabilità di pretendere da chi potrebbe – dovrebbe? – quello che ci spetta, quello che dovrebbe essere normale: una scuola davvero a misura di famiglia, ma soprattutto di studente e di studentessa”, ha concluso Galiano.