Didattica

Scuola d’estate: il coding tra le attività suggerite

Tra le attività che gli esperti suggeriscono come ambiti didattici adeguati alla scuola d’estate c’è anche il coding.  Lingue, musica, sport, digitale, arte, laboratori per le competenze, sono, infatti, le discipline (da attuare in chiave laboratoriale) che i documenti ministeriali, a partire dalla circolare, inseriscono tra quelle più adeguate agli obiettivi della scuola d’estate.

Come realizzare con la scheda BBC micro:bit attività di coding tracciando con esercizi ed esempi specifici, per ogni ordine di scuola, un percorso immediatamente spendibile in classe? (VAI AL CORSO)

LA CIRCOLARE DEL PIANO ESTATE

Il coding orientato alla scheda BBC micro:bit consiste in attività di tipo laboratoriale, che si pongono come obiettivo lo sviluppo di competenze digitali afferenti alle discipline STEAM, un acronimo derivante dall’inglese Science, Technology, Engineering, Art and Mathematics, utilizzato per indicare le discipline scientifico-tecnologiche e i relativi corsi di studio.

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Ma cos’è la scheda elettronica BBC micro:bit?

La scheda BBC micro:bit è una risorsa informatica ideata e realizzata in UK nel 2016 come piattaforma educativa per ragazzi. Nata dalla collaborazione tra la BBC e altre 29 aziende, oggi si presenta come il progetto più ambizioso ed innovativo della BBC, da sempre in primo piano nel campo dell’educazione e l’apprendimento.

La scheda BBC micro:bit permette di realizzare moltissime attività di laboratorio che coinvolgono la robotica educativa, la realizzazione di strumenti di misura, o ancora può essere impiegata per la realizzazione di semplici ausili per studenti con necessità specifiche. La scheda è costituita da dispositivi di input ed output: display e sensori di ogni tipo; e inoltre permette la connessione a dispositivi esterni: altri micro:bit, PC, smartphone, kit Bluetooth, tablet.
È possibile implementare attivita in DDI utilizzando il simulatore di cui dispone l’ambiente di sviluppo.

Il corso

Su questi aromenti il corso Laboratori con BBC Micro:Bit, a cura di Michele Maffucci, in programma dall’11 maggio.

Punti tematici del corso

  • Progetto dell’attività di laboratorio: dalla ricerca delle fonti alla produzione dell’attività di laboratorio
  • Tour introduttivo sulle possibilità didattiche della scheda
  • Consigli sulle dotazioni tecniche necessarie per iniziare ad utilizzare questa piattaforma
  • Specifiche tecniche della scheda
  • Programmare la scheda con JavaScript Blocks Editor
  • Utilizzo dell’ambiente di sviluppo e del simulatore
  • Percorso di coding di base
  • Utilizzo della scheda in modalità wireless
  • Programmare micro:bit con Scratch
  • Simulare micro:bit con Tinkercad
  • Esempi pratici per realizzare un percorso di robotica didattica
  • Realizzare sperimentazioni per la creazione di oggetti indossabili in grado di rilevare grandezze fisiche
  • Estendere le possibilità di micro:bit con schede aggiuntive.

LEGGI ANCHE

Redazione

Articoli recenti

Docenti stressati, possono aiutare davvero gli alunni crescere? Educare è essere presenti: ecco come

Un insegnante stressato può davvero aiutare gli studenti a crescere? La consapevolezza di sé, la…

30/03/2025

Matematica scuola primaria, cosa può servire manipolare oggetti? Ecco come rendere piacevole l’attività scolastica

Troppi studenti faticano con la matematica perché magari si parte dall’astratto senza solide basi concrete.…

30/03/2025

Certificazione di alfabetizzazione digitale, cos’è e chi serve? Ecco come ottenerla in tempo prima della scadenza

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

30/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, punteggi orale e come prepararsi alla prova

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

30/03/2025

Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo”

Il 26 marzo scorso Aran e sindacati si sono incontrati per una ricognizione precisa delle…

29/03/2025

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025