Attualità

Scuola d’Estate, la Musica non potrà mancare: sarà linfa per teatro, scrittura creativa, laboratori, disabili e Bes

Cosa si farà durante la Scuola d’Estate 2021? Le attività si riconducono alla Nota 643 del 27 aprile scorso che ha aperto alla progettualità educativa scolastica da attuare attraverso attività laboratoriali, sportive, musicali, legate al territorio e all’ambiente, alle quali potranno partecipare, in maniera volontaria, alunni ed insegnanti. Tra le varie tematiche potrebbero essere trattate, vi sono anche quelle più tradizionali. Come la musica.

“Le scuole di musica ci sono”

Secondo l’Associazione Italiana delle Scuole di Musica, per l’apertura estiva “le scuole di musica ci sono”, perché questo genere di attività culturale ed artistica potrebbe rispondere in pieno al ‘Piano scuola per l’estate 2021’ presentato dal ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi.

“Grazie all’esperienza maturata in questi mesi – ha detto il presidente nazionale Aidsm, Mirco Besutti – le scuole di musica hanno ora tutte le carte in regola per essere un soggetto vitale del nuovo Piano, che mira ad aprire il mondo della scuola all’incontro con altri mondi, restituendo ciò che più le è mancato in questo periodo: lo studio di gruppo, il lavoro in comunità, le esperienze accompagnate di esercizio dell’autonomia personale“.

Tutti gli ambiti di sviluppo

Le scuole di musica, sostiene Besutti, sono una dimensione trasversale a tantissime discipline e attività: “possono attivare molteplici progetti. Basti pensare all’alfabetizzazione musicale, al canto corale, alla musica d’insieme, alla musica e al teatro, alla scrittura creativa, ai laboratori di costruzioni di strumenti musicali, alla musica e integrazione per l’inclusione degli studenti con disabilità e Bes, all’antidispersione scolastica, all’inserimento lavorativo, alla musica e computer per le competenze digitali, alla consapevolezza ed espressione culturale attraverso percorsi di storia della musica e guide all’ascolto”.

Si può fare anche educazione civica con la musica. E le espressioni musicali, nella loro varietà, inglobano anche l’identità di un popolo.

Il ministro sarebbe d’accordo

L’idea dell’attività musicale a scuola piace anche al ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi: di recente, il numero uno del Mi ha detto che il tempo in tutte le scuole andrebbe coperto non solo con le lezioni classiche, ma anche con la musica e lo sport.

“C’è troppa poca musica nella nostra scuola – ha detto Bianchi –, io sento spesso sia il maestro Muti sia le bande civiche che possono diventare scuole di musica a supporto della scuola. Poi c’è lo sport: la nuova scuola deve essere un tempo pieno per permettere ai nostri ragazzi di affrontare la vita nel complesso”.

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

L’Aquila: 16 anni dal terremoto, scuole a rischio e studenti nei container

Credevamo fosse impossibile ormai che a 16 anni da quel terribile sisma del 6 aprile…

06/04/2025

Femminicidi, la madre di Sara Campanella al suo preside: voglio entrare nelle classi, vivrò per educare. Ma la scuola da sola non basta

“La scuola da sola non può educare gli studenti. Serve una rete con le famiglie…

06/04/2025

Ministro Valditara al Congresso della Lega, solita filippica contro i sessantottini

Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…

06/04/2025

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025