Con una faq pubblicata sul portale dedicato al Piano scuola estate, il Ministero ha riepilogato quali saranno le fonti di finanziamento che le scuole riceveranno per realizzare le attività e come ottenerle.
In particolare, ci saranno delle risorse messe a bando, mentre altre saranno erogate direttamente alle scuole.
Infatti, l’assegnazione delle risorse utilizzabili per la realizzazione del “Piano scuola estate” può variare in base alla linea di finanziamento.
Per quanto concerne il Programma operativo nazionale (PON) «Per la scuola» 2014-2020 e le risorse afferenti al D.M. 2 marzo 2021, n. 48 (ex L. 440/1997), l’accesso ai finanziamenti avviene tramite la partecipazione delle scuole agli avvisi pubblici del Ministero dell’Istruzione. Tali avvisi sono pubblicati nella sezione “Come partecipare” del sito. L’avviso pubblico per il PON è già disponibile al seguente link https://www.istruzione.it/pon/.
Per quanto riguarda le risorse di cui all’art. 31, comma 6 del D.L. 22 marzo 2021 n. 41 (c.d. Decreto Sostegni), il Ministero ripartirà a breve con apposito provvedimento le risorse tra le Istituzioni scolastiche in relazione al numero di alunni di ciascuna scuola.
Le scuole hanno inoltre la possibilità di individuare ulteriori risorse per finanziare le iniziative progettuali attraverso meccanismi di crowdfunding; a tal fine è possibile utilizzare IDEArium, la piattaforma di crowdfunding gratuita messa a disposizione dal Ministero, disponibile al seguente link https://idearium.pubblica.istruzione.it/crowdfunding/.
Con specifici atti delle Direzioni generali competenti in materia, saranno fornite ulteriori istruzioni concernenti le modalità di accesso e rendicontazione delle predette risorse finanziarie.
Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…