Didattica

Scuola d’estate: una caccia al tesoro per apprendere la matematica

CobasCobas

Cosa si può organizzare per gli alunni d’estate? Di recente si è parlato molto di scuola d’estate, soprattutto dopo le parole del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi. Quest’ultimo, come ha ripetuto più volte, crede che gli istituti scolastici debbano tenere le porte aperte per gli studenti anche durante la bella stagione. Le attività didattiche estive sono anche volte all’accoglienza dei moltissimi bambini e ragazzi in fuga dall’Ucraina che devono inserirsi nelle scuole italiane.

L’idea su cui si lavora ormai da oltre due mesi nelle scuole italiane è quella di costruire un modello di accoglienza fatto di supporto psicologico e di recupero della socialità, anche grazie alle attività che verranno messe in campo nel periodo estivo. (VAI AL CORSO)

Le istituzioni scolastiche a questo fine hanno presentato la propria candidatura, aderendo al Programma operativo nazionale (PON) “Per la Scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020, programmando e articolando gli interventi (in moduli da 30 ore) coerentemente con le specifiche priorità e con la progettazione definite dagli organi collegiali di indirizzo e gestione della scuola ed esplicitati nel Piano dell’offerta formativa.

Che tipo di attività programmare per la scuola d’estate?

Sicuramente sarebbe ottimale riuscire a coniugare apprendimento e divertimento. Un’idea, per i bambini della scuola primaria, potrebbe essere organizzare una caccia al tesoro con la matematica da svolgere anche all’esterno nel corso della bella stagione. Coinvolti in una sorta di gioco gli alunni hanno così la possibilità di ripercorrere i concetti appresi durante l’anno scolastico in modo leggero e divertente.

Un’esperienza del genere, in cui ogni giorno per una settimana i bambini possono destreggiarsi nella risoluzione di problemi matematici e geometrici, permette di tenere allenati gli alunni e di favorire la socialità tra compagni di classe. Sulla risoluzione di problemi, d’altronde, si basano le prove nazionali di valutazione dei livelli di apprendimento.

IL CORSO

Su questi argomenti il corso Scuola d’estate: caccia al tesoro con la matematica, a cura di Simonetta Di Sieno, in programma dal 20 giugno.

Redazione

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025