Didattica

Scuola digitale, cosa devono sapere i dirigenti scolastici? Come aggiornarsi sulle ultime novità?

CobasCobas

Per i dirigenti scolastici, essere aggiornati sulle ultime novità in materia di normativa scolastica, Pnrr e digitalizzazione è fondamentale per garantire una gestione efficace e all’avanguardia delle istituzioni scolastiche. VAI AL CORSO

Negli ultimi anni, e in particolare, negli ultimi mesi, molte sono state le innovazioni introdotte nella scuola. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si è rivelato un’occasione preziosa per contribuire all’innovazione delle istituzioni scolastiche e renderle più idonee ai cambiamenti veloci ai quali stiamo assistendo. Infatti grazie al PNRR le scuole hanno la possibilità di fare investimenti in tecnologia e nelle infrastrutture digitali, ma anche nella formazione digitale del personale.

In questo nuovo contesto l’autonomia scolastica assume un valore determinante per un ripensamento radicale della nostra scuola, in considerazione delle sfide che sempre più urgentemente siamo chiamati ad affrontare.

Il ruolo del dirigente diventa, pertanto, sempre più complesso per le maggiori responsabilità delle quali si dovrà fare carico per affrontare i cambiamenti che la transizione ecologica e culturale delle scuole sta apportando e apporterà, dovendo questa figura garantire sempre e comunque una qualità dell’offerta formativa costantemente adeguata ai nuovi bisogni delle studentesse e degli studenti imposti dal progredire vertiginoso delle nuove tecnologie e dall’Intelligenza Artificiale.

I punti tematici

  • Il PNRR e la “rigenerazione” della scuola riguardo ai saperi, ai comportamenti, alle infrastrutture e alle opportunità.
  • La funzione del coordinamento nella transizione ecologica e digitale. Le “Linee Guida per l’orientamento” delineate dal D.M. n. 328 del 22-12-2022.
  • Il D.M. 328 del 22 dicembre 2022 e le Linee Guida per l’orientamento.
  • La formazione del personale scolastico per la transizione digitale (D.M. 66/2023)
  • il Disegno di legge che fa nascere in Italia la nuova filiera formativa tecnologico-professionale, gli istituti tecnici, gli istituti professionali statali, i percorsi Ifts, IeFp regionale e Its Academy. Il progetto, che partirà come sperimentazione dal 2024/25

Il corso di preparazione al concorso per dirigente scolastico

Il corso di 30 ore articolato in 8 moduli affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma d’esame, a cura di Elena Cappai, Anna Maria Di Falco, Marco Guastavigna, Reginaldo Palermo, Giovanni Rapisarda, è destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

Il corso

Su questi argomenti il corso Il dirigente scolastico e la gestione delle innovazioni nella scuolain programma dal 16 maggio, a cura di Anna Maria Di Falco.

Quali obiettivi?

  • Dare indicazioni agli aspiranti dirigenti sulle ultime innovazioni introdotte nella scuola
  • Guidare gli aspiranti dirigenti ad affrontare i cambiamenti della transizione ecologica e culturale
  • Guidare gli aspiranti dirigenti verso la nuova complessa gestione e organizzazione delle istituzioni scolastiche
  • Fornire indicazioni per svolgere il ruolo dirigenziale in maniera efficace ed efficiente

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinarpercorsi in e-learningcertificazioni e corsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri webinar

LA CERTIFICAZIONE EIPASS STANDARD

Una scuola orientata al benessere degli studenti: orientamento integrato, pratiche e governance partecipate – GRATIS 

Uso dei social e cyberbullismo

TRANSIZIONE DIGITALE, SCEGLI IL PERCORSO PER LA TUA SCUOLA

Come gestire i conflitti in aula

Geometria: come ridurre le lacune degli studenti

Metodologie e tecniche innovative nella gestione della classe

Scoprire la matematica nella vita di tutti i giorni

Redazione

Articoli recenti

Quali sono i vantaggi dell’insegnamento della grammatica attraverso il modello valenziale? Il webinar

Grammatica nozionistica, esercizi meccanici, studenti disorientati. Come affrontare le difficoltà in italiano di molti studenti?…

25/04/2025

Che cos’è il percorso 4+2? Il corso gratuito per le scuole e i docenti per rispondere tutti i dubbi

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

25/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, prova orale: ecco come prepararsi

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

25/04/2025

Come allenare il calcolo mentale? Strategie per coinvolgere gli alunni con un occhio di riguardo ai Dsa

Il calcolo mentale può diventare un’attività piacevole, inclusiva e stimolante, capace di coinvolgere tutti gli…

25/04/2025

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025