Didattica

Scuola digitale, formazione docenti e ATA entro il 31 dicembre: i percorsi su misura

CobasCobas

Il decreto ministeriale n. 66 del 2023 ha destinato 450 milioni di euro a favore di tutte le istituzioni scolastiche quali nodi formativi locali del sistema di formazione continua per la transizione digitale finalizzato alla realizzazione di percorsi formativi per il personale scolastico (dirigenti scolastici, direttori dei servizi generali e amministrativi, personale ATA, docenti, personale educativo) sulla transizione digitale nella didattica e nell’organizzazione scolastica, in coerenza con i quadri di riferimento europei per le competenze digitali DigComp 2.2 e DigCompEdu, nel rispetto del target M4C1-13 (formazione di almeno 650.000 dirigenti scolastici, insegnanti e personale ATA entro il 31 dicembre 2024), riservando una quota pari al 40% alle scuole appartenenti alle regioni del Mezzogiorno.

Negli ultimi anni, e in particolare, negli ultimi mesi, molte sono state le innovazioni introdotte nella scuola. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si è rivelato un’occasione preziosa per contribuire all’innovazione delle istituzioni scolastiche e renderle più idonee ai cambiamenti veloci ai quali stiamo assistendo. Infatti grazie al PNRR le scuole hanno la possibilità di fare investimenti in tecnologia e nelle infrastrutture digitali, ma anche nella formazione digitale del personale.

ISCRIVI LA TUA SCUOLA E SCEGLI IL PERCORSO

I dirigenti scolastici, i loro staff, i docenti e il personale tecnico e amministrativo sono chiamati a progettare e realizzare in ogni singola scuola gli interventi connessi al D.M. 66/2023. Il digitale è punto di partenza per rinnovare alla radice approcci didattici, processi organizzativi, percorsi valutativi, modalità di interazione con il territorio. Per questo motivo la scuola è chiamata a realizzare una vera rigenerazione della comunità scolastica offrendo un’adeguata azione formativa.

I percorsi formativi

Per affiancare le scuole nell’ambito del programma di formazione per la Transizione digitale, La Tecnica della Scuola in collaborazione con Casco Learning propone una serie di percorsi formativi sui temi previsti dal D.M. 66/2023.

I corsi disponibili

  • Curricolo scolastico e competenze digitali
  • Metodologie attive e personalizzazione didattica
  • Metodologie didattiche innovative con le nuove tecnologie
  • Elementi ed esempi di strategie didattiche innovative
  • Intelligenza artificiale a scuola
  • Materiali didattici innovativi
  • Siti e blog per contenuti didattici
  • STEAM e didattica attiva
  • Apprendimento attivo con il Coding
  • Robotica educativa
  • Problem solving e stampa 3D
  • Laboratori green con making e coding

Come iscriversi

Invia una richiesta per la tua Scuola compilando il modulo on line, fornendo i dati richiesti: periodo di svolgimento, estremi della scuola e referente. Sarai immediatamente contattato per concordare i dettagli. Per ulteriori informazioni scrivi alla casella di posta formazione@tecnicadellascuola.it o chiama al numero 095 448780.

Scegli il corso che ti piacerebbe organizzare nella tua scuola. Costruiremo insieme un percorso di formazione!

ISCRIVI LA TUA SCUOLA E SCEGLI IL PERCORSO

Redazione

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato il 90% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu nelle scuole pubbliche conferma il successo di adesioni delle ultime tornate:…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025