Didattica

Scuola digitale, torna il Premio anche per l’a.s. 2019/2020

CobasCobas

Dopo la prima edizione, svoltasi lo scorso anno scolastico, torna anche per il 2019/2020 il Premio Scuola Digitale, una iniziativa del Miur per promuovere l’eccellenza e il protagonismo delle scuole italiane nell’apprendimento e nell’insegnamento, incentivando l’utilizzo delle tecnologie digitali nel curricolo, secondo quanto previsto dal Piano nazionale per la scuola digitale, e favorendo l’interscambio delle esperienze nel settore della didattica innovativa.

La seconda edizione sarà rivolta a tutte le istituzioni scolastiche, prevedendo una articolazione in due sezioni: primo ciclo e secondo ciclo.

Sarà possibile candidare progetti che propongano:

  • modelli didattici innovativi e sperimentali
  • percorsi di apprendimento curricolari ed extracurricolari basati sulle tecnologie digitali
  • prototipi tecnologici e applicazioni nei settori del making, coding, robotica, internet delle cose (IoT), del gaming e gamification
  • progetti di creatività digitale (arte, musica, valorizzazione del patrimonio storico, artistico, culturale, ambientale, con le tecnologie digitali, storytelling, tinkering), di utilizzo delle nuove tecnologie per inclusione e accessibilità, STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), di sviluppo sostenibile del territorio attraverso le tecnologie digitali.

Il Premio Scuola Digitale prevede una fase provinciale/territoriale, una successiva fase regionale e, infine, una fase nazionale.

Sarà compito delle scuole polo provinciali emanare un apposito avviso per le scuole del territorio di riferimento e definire le modalità per l’acquisizione delle candidature e dei progetti.

Le scuole potranno presentare un solo progetto.

I progetti finalisti saranno presentati dagli studenti stessi nell’ambito di un’iniziativa organizzata sul territorio dalla scuola polo provinciale. Al termine di tutte le presentazioni sarà scelto dalla giuria il progetto vincitore per ciascuna sezione a livello provinciale, che sarà ammesso alla successiva fase regionale. Il progetto vincitore a livello regionale per ciascuna sezione parteciperà alla sessione finale nazionale del Premio.

Per altre info: nota 33068 del 5 novembre 2019

Lara La Gatta

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025