Categorie: Generico

Scuola e calcio

A Roma, presso il Ministero della Pubblica Istruzione, in Viale Trastevere 76/a, lunedi 31 gennaio, alle ore 12.00, verrà presentata la seconda edizione del progetto “Scuola e Calcio in Stadi Aperti”.
L’anno scorso questa manifestazione, promossa dal Ministero della Pubblica Istruzione, dal Coni, dal Settore Giovanile e scolastico della Federcalcio, dalla Lega Calcio, dalla Federdisabili e dalla Fitel, ha coinvolto oltre 27.000 bambini e bambine delle scuole elementari che hanno preso parte a 37 tornei calcistici in altrettante città italiane, nonché quasi 10.000 alunni delle scuole di istruzione secondaria di I grado, impegnati in tornei svolti in 23 città.
Da quest’anno verranno potenziati i tornei di calcio “Paolo Mantovani” per le elementari e “Iqbal Masih” (intitolato al dodicenne pakistano ucciso cinque anni fa a causa della sua lotta in difesa della dignità dei bambini e contro lo sfruttamento del lavoro minorile, che avviene, purtroppo, anche in settori produttivi legati ad attività sportive) per le scuole medie, mentre gli studenti delle superiori saranno coinvolti attraverso un concorso musicale curato dal Centro Europeo di Toscolano diretto dal compositore Mogol, che è entrato nel Comitato organizzatore, di cui adesso fanno parte anche l’Unicef e le Associazioni italiane calciatori e allenatori. Sono previste, inoltre, attività culturali da svolgersi nelle scuole: saranno 40 le città coinvolte nel progetto, che consente una ulteriore occasione di incontro tra il mondo della scuola, i ragazzi e le loro famiglie.

AddThis Website Tools
Andrea Toscano

Articoli recenti

Tirocinio formativo: che succede se non si riesce completarlo entro il 31 agosto?

Sono una docente in pensione, da sempre impegnata a promuovere una scuola democratica, inclusiva e…

04/04/2025

Didattica immersiva, una nuova frontiera per la scuola

L’approccio educativo tradizionale attraversa una trasformazione radicale, grazie all’introduzione di tecnologie avanzate, tra cui la…

04/04/2025

Riconoscimento anno 2013, ricadute sul bilancio pubblico; ma le ricadute sui lavoratori non contano?

Riconoscere l’anno 2013 al personale scolastico avrebbe pesanti ricadute sul bilancio pubblico, èevidente.Ma le “ricadute”…

04/04/2025

L’intelligenza artificiale aiuta il docente in mille modi, ma ha un “addestramento” limitato: serve senso critico. A lezione dal prof Rivoltella – VIDEO

Pier Cesare Rivoltella, docente di Didattica e tecnologie dell'istruzione all’Università di Bologna, spiega alla Tecnica…

04/04/2025

Schettini: “In classe non c’è tempo per meravigliare, online ho libertà. Insegnare non si può più limitare alla cattedra”

Il docente di fisica volto del progetto editoriale "La Fisica Che Ci Piace" Vincenzo Schettini…

04/04/2025

Filiera 4+2, incontro on line gratuito per rispondere ai dubbi delle scuole che hanno aderito ai nuovi percorsi tecnici e professionali

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

04/04/2025