Categorie: Generico

Scuola e Handicap – Esperienze e Prospettive

"Scuola e Handicap – Esperienze e Prospettive" è il titolo dell’incontro proposto mercoledì 26 marzo, presso il Centro diocesano, dalla sezione di Milano dell’Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi.
A diversi anni dall’introduzione del diritto all’educazione e all’istruzione dei ragazzi handicappati, il loro inserimento, in continua crescita, è divenuto molto consistente. Nell’anno scolastico 2001/2002 l’incidenza degli alunni disabili sul totale degli iscritti corrisponde all’1,81% nelle scuole statali ed è pari allo 0,67% in quelle non statali.
Sicuramente l’inserimento dei portatori di handicap ha rappresentato la più grossa riforma scolastica di questi ultimi anni. Infatti, ha costretto la Scuola ad interessarsi al ragazzo non solo come destinatario dell’azione didattica, ma anche come soggetto da integrare nella vita sociale.
L’handicappato inserito ha indotto la scuola uguale per tutti a diventare diversa per ciascuno, attivando una flessibilità d’organizzazione interna ed un collegamento con i servizi socio-psico-pedagogici e quelli sanitari degli enti locali.
Tra gli obiettivi dell’Anno Europeo dei Disabili vi è quello di accordare un’attenzione particolare alla sensibilizzazione al diritto dei bambini e dei giovani disabili ad un pari trattamento nell’insegnamento, e lo sviluppo di una cooperazione a livello europeo tra il personale preposto all’insegnamento speciale dei bambini e dei giovani disabili, per migliorare l’integrazione degli alunni e degli studenti ad esigenze specifiche negli istituti normali o specializzati.

Per informazioni:
02/58 39 13 82 –

Giorgio Veneziani

Articoli recenti

Religione cattolica scuola, la replica di SAIR e FENSIR all’UAAR: “No al cliché del clientelismo, sì alla trasparenza e al confronto con la realtà”

Dopo l’ennesimo comunicato dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), che accusa l’insegnamento della religione cattolica…

03/04/2025

Servizi SIDI, previsto un fermo tecnico dalle ore 7 del 13 aprile alle ore 7 del 14

Dalle ore 7:00 di domenica 13 aprile è previsto un fermo tecnico programmato dei servizi…

03/04/2025

Scadenze docenti, ATA e maturità per i mesi di aprile e maggio

Nell’appuntamento di oggi con la rubrica di consulenza scolastica, il prof. Lucio Ficara risponde ad alcune domande sulle prossime…

03/04/2025

Quali sono i disturbi del comportamento più comuni? Come evitare di improvvisare?

Aggressività, disobbedienza, crisi improvvise: i disturbi comportamentali complicano ogni lezione. E mentre le classi scoppiano…

03/04/2025

Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia

La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…

03/04/2025