Alunni

Scuola e Parlamento, al via i progetti per l’a.s. 2019/2020

Tornano anche quest’anno i progetti di Camera e Senato rivolti alle istituzioni scolastiche.

Il Parlamento, anche nel 2019/2020, apre infatti le sue porte a studentesse, studenti e insegnanti con una serie di bandi per i progetti a sostegno dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” nelle scuole.

Prende il via con questo anno scolastico un nuovo progetto dedicato ai temi della tutela e della sostenibilità ambientale: il concorso “Senato & Ambiente”, frutto della collaborazione tra il Senato e il MIUR, è rivolto alle scuole secondarie di II grado ed è inserito nei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento. Alla fine dell’anno scolastico i migliori progetti saranno premiati in Senato dove le classi vincitrici illustreranno il lavoro e le proposte elaborate, e presenteranno una risoluzione a conclusione delle proprie attività.

Si conferma il concorso “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione”, rivolto alle scuole secondarie di II grado allo scopo di premiare i progetti che saranno capaci di valorizzare la Costituzione e dimostreranno capacità di ricerca, originalità, efficacia didattica e competenza comunicativa. Per questa edizione la cerimonia conclusiva si svolgerà il 2 giugno 2020 presso l’Aula di Palazzo Montecitorio in concomitanza con le celebrazioni della Festa della Repubblica.

Anche quest’anno le scuole avranno poi la possibilità di conoscere da vicino il Parlamento attraverso le visite e le attività didattiche organizzate da Senato e Camera.

Per quanto riguarda le altre iniziative di formazione si rinnovano “Vorrei una legge che…”, che invita studentesse e studenti delle scuole primarie a elaborare una propria proposta di legge e illustrarla in modo creativo, e “Testimoni dei diritti”, che impegna i ragazzi delle scuole medie a confrontarsi sui princìpi della Dichiarazione universale dei diritti umani, a verificarne l’attuazione nel proprio territorio e formulare eventuali proposte volte ad assicurarne il rispetto.
​​​​​​​
Viene confermata anche l’iniziativa “Parlawiki-Costruisci il vocabolario della democrazia”, ideato dalla Camera dei deputati e dal MIUR nel 2009 per le classi quinte delle scuole primarie e le secondarie di I grado, che potranno illustrare alcune “parole chiave” della democrazia attraverso il linguaggio multimediale.

 

 

Lara La Gatta

Articoli recenti

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025