Home Archivio storico 1998-2013 Ordinamento Scuola Holden tra College, Cestelli e Mantra

Scuola Holden tra College, Cestelli e Mantra

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

In questa scuola la didattica è divisa in 3 spazi temporali collegati tra loro: i College, i Cestelli e il Mantra. I College, che occupano circa la metà del tempo che si passa a scuola, si devono immaginare come stanze all’interno di una grande casa, ognuno dedicato a una disciplina: Scrivere, Filmmaking, Acting, Series, Real World e Crossmedia. Ogni College ha la dimensione di una classe, perché si vuole un confronto diretto tra docenti e studenti. I Cestelli sono percorsi didattici trasversali, corsi brevi che ruotano attorno agli insegnamenti dei College. Occupano circa un terzo del tempo che si passa a scuola e sono divisi in tre gruppi: Esperienza, perché gran parte delle storie provengono da ciò che abbiamo vissuto. Narrazione, per scoprire meccanismi che variano, tornano e si modificano. Montaggio, per capire come prendono forma le cose. Con il Mantra si scende in profondità.
È un modo di conoscere completo e minuzioso. Al Mantra si dedica il tempo che non si passa a seguire le lezioni dei College e quelle dei Cestelli. Il Mantra funziona così: viene dato un oggetto. Può essere un quadro, una sonata, una poesia, un racconto breve. Lo studente, con l’aiuto di un tutor, indaga quella singola tessera del reale, si immerge a fondo e riemerge solo quando è diventato un esperto di quell’oggetto