Il CESP, associazione culturale fondata dai COBAS nel 1999, ha dato vita, nel 2012, alla La Rete delle scuole ristrette, presente in circa sessanta istituti penitenziari, dislocati in tutte le regioni italiane. I docenti della Rete, in questi anni, hanno lavorato in particolare su quattro tematiche strategiche, inserite, grazie alla Rete, nelle Linee Guida della Nuova Istruzione adulti (par. 3.6- Specificità e distintività dei percorsi di istruzione nelle carceri): 1) Formazione degli insegnanti; 2) Attivazione di Laboratori didattici; 3) Potenziamento delle Biblioteche; 4) Definizione di misure di accompagnamento dei detenuti verso (e oltre) il fine pena. La Rete ha poi strutturato due attività laboratoriali quali esempi di progettualità didattica negli istituti di pena: a) Laboratori interdisciplinari per la costruzione di identità: il Teatro di Giorgio Flamini e degli studenti della Casa di reclusione di Maiano-Spoleto (PG), con “A città ‘e pulecenella”, prototipo dei laboratori del CESP e della Rete. Con il quale, partendo da una ricerca storico-antropologica condotta dai detenuti napoletani su Napoli, capitale di un Mezzogiorno da cui proviene la maggioranza dei ristretti nelle patrie galere, è nato un laboratorio didattico interdisciplinare, con lo spirito della costruzione drammaturgica e scenica, basato sullo studio di poeti e scrittori che nei secoli hanno rappresentato Napoli; b) un Laboratorio formativo/interattivo, La Biblioteca in carcere, di Luisa Marquardt e Anna Grazia Stammati, nella Casa Circondariale di Rebibbia a Roma, con il quale la Biblioteca in carcere è divenuta il luogo di relazione per un apprendimento interattivo, in cui le conoscenze diventano abilità spendibili all’esterno, avvicinando gli adulti “ristretti” alla lettura, sviluppando la capacità di espressione e di organizzazione del pensiero, attraverso l’intelligenza critica, per acquisire nuovi modelli di espressione del sé.
Ma accanto a queste attività, la Rete, mostra preoccupazione per i dati sul livello di istruzione della popolazione detenuta forniti dal Ministero della Giustizia che, al 30 giugno 2023 (presenti 57.525 detenuti). Si registra, infatti, la presenza di un 21,1% circa di persone scarsamente alfabetizzate (4,5% analfabeta/privo di titolo di studio; 16,5% sola licenza elementare); di un 58,1% con la sola licenza media; di un 16,6% con il diploma di scuola superiore; di un 2% con laurea. A fronte di tali dati, nell’anno scolastico 2021/2022 sono stati erogati, in carcere, 1.735 corsi di istruzione, ai quali risultavano iscritte 17.324 persone, pari al 31,6% dei detenuti, di cui gli stranieri sono 7.550, impegnati quasi per la metà in corsi di apprendimento della lingua italiana. Altissima la dispersione scolastica: soltanto il 48,8%, meno della metà dei detenuti iscritti, ha ottenuto la promozione.
In una recente incontro della Rete sono stati evidenziati i molti problemi interni all’insegnamento in carcere:
Un ulteriore confronto tra i docenti della Rete è avvenuto in relazione alla finalità principale dell’intervento in carcere, quella del pieno reinserimento della persona detenuta nella società, obiettivo al quale puntare, si è detto, attraverso un lavoro di rete che diffonda le pratiche condivise nel gruppo (a livello istituzionale o meno). Su questo ci si è dati un successivo appuntamento dopo il seminario di formazione/aggiornamento che si terrà il 31 maggio prossimo, presso la Casa di reclusione di Aversa. Nel frattempo, per tutte queste ragioni, ci auguriamo che i docenti della scuola in carcere sostengano il 7 maggio la lista COBAS SCUOLA nelle elezioni del CSPI.
Anna Grazia Stammati presidente CESP ed Esecutivo nazionale COBAS SCUOLA
“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…
Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…
Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…
Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…
Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…