Senza categoria

Scuola infanzia: obbligo per un anno a Bolzano, bisogna essere favorevoli o contrari?

CobasCobas

Fa discutere la decisione della Provincia autonoma di Bolzano sulla frequenza obbligatoria dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia.
La notizia è di questi giorni anche perché proprio il 3 dicembre scorso la Provincia ha adottato una delibera in merito.
Per la verità, però, la questione è piuttosto vecchia in quanto i presupposti risalgono ad una legge provinciale del 2008, la numero 5 del 16 luglio di quell’anno, che al secondo comma dell’articolo 2 stabilisce quanto segue: “La frequenza della scuola dell’infanzia costituisce un diritto dei singoli bambini e bambine. A tal fine l’offerta educativa e la possibilità di frequenza della scuola dell’infanzia sono assicurate a tutte le bambine e a tutti i bambini. La frequenza della scuola dell’infanzia è facoltativa. Un anno nella scuola dell’infanzia è obbligatorio, non incide sull’obbligo scolastico nonché sul diritto-dovere all’istruzione e alla formazione stabiliti dalla normativa nazionale”.

Adesso, in attuazione di questa disposizione, c’è la deliberazione della Giunta provinciale n. 1111 del 03.12.2024 con sono stati stabiliti i criteri e le modalità per l’introduzione dell’anno obbligatorio di scuola dell’infanzia.
Nonostante la chiara enunciazione (l’anno obbligatorio “non incide sull’obbligo scolastico nonché sul diritto-dovere all’istruzione e alla formazione stabiliti dalla normativa nazionale”) è abbastanza chiaro che, comunque, la norma alto-atesina incide in qualche modo sulle regole nazionali: se così non fosse non sarebbe stato necessario approvare una specifica disposizione sul punto.
Difficile sapere se questa norma sia gradita o sgradita ai sindacati e alle opposizioni: da un lato ci si dovrebbe aspettare che una qualche forma di obbligo di frequenza della scuola dell’infanzia trovi favorevoli i sindacati; d’altro canto diventa un po’ difficile per molti manifestare apprezzamento per una legge provinciale adottata proprio grazie alle norme sull’autonomia (che è esattamente ciò che chiedono i fautori dell’autonomia differenziata).

Insomma una bella contraddizione dalla quale non è facile uscire. Non a caso sulla decisione dell’Alto Adige non si leggono commenti e dichiarazioni pubbliche.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025

Alunno 15enne uccide una compagna e ne ferisce altri tre: aveva appena mandato una strana mail alla scuola. Accade in Francia

Violenza e sangue in una scuola di Nantes, in Francia. Secondo quanto riportato dai principali…

24/04/2025