Home Attualità Scuola italiana al femminile, come negli ex paesi del socialismo reale

Scuola italiana al femminile, come negli ex paesi del socialismo reale

CONDIVIDI

Secondo Eurostat nella scuola primaria il 32,4% degli insegnanti dell’Unione europea ha più di 50 anni; il 18% ne ha tra i 55 e i 59 e il 6% ne ha più di 60 (dati al 2014).

Le percentuali in Italia sono: 52,7; 32,5; 14,5. Degli altri 27 Paesi Ue, quello con il maggiore numero di insegnanti cinquantenni è la Bulgaria, con il 42,4%: dieci punti meno dell’Italia. Nella scuola secondaria, i professori italiani ultracinquantenni sono addirittura il 57,5%; il 39% ha tra i 55 e i 59 anni; e il 17,5% supera i 60. Le percentuali della media Ue sono rispettivamente: 38,1; 23,4; 9.

Almeno metà degli insegnanti delle scuole italiane ha insomma studiato trenta e più anni fa e forse questo sarebbe il motivo per il quale il cambiamento e l’innovazione sono più complicati.

 

{loadposition eb-clil-tutti}

 

Il Corriere della Sera riporta i dati Eurostat, sottolineando però soprattutto la presenza femminile nella scuola italiana.

Scrive infatti: nei 28 Paesi della Ue, le donne sono l’84,7% degli insegnanti nell’istruzione primaria e il 64% in quella secondaria. In Italia, però, gli insegnanti delle elementari sono per il 95,9% femminili. Una quota di donne superiore si trova solo in Lituania (97,1), Ungheria (97) e Slovenia (96,9). Il Paese con un corpo insegnante più bilanciato per genere nell’istruzione primaria è la Danimarca: solo il 69,1% di donne. La situazione non cambia molto nelle scuole medie e superiori. In Italia, il 71,2% del corpo insegnante è femminile.

Tuttavia il quotidiano fa notare una curiosità, anzi una stranezza: i Paesi europei con una quota di professoresse (donne) superiore a quella italiana sono tutti ex del socialismo reale dei tempi sovietici: Lettonia (82,7%); Lituania (81,6); Bulgaria (79,3); Estonia (77,1); Croazia (75,4). Realtà che vale sia per la primaria sia per la secondaria. Può naturalmente essere del tutto casuale e non significare nulla.

Ma può pure essere, aggiungiamo noi, un segnale di natura più politica e che fa pure riferimento alle condizioni economiche, alla mancanza di altre opportunità per le donne ( e anche per gli uomini) e pure all’eccessivo statalismo. Forse