Categorie: Generale

Scuola-lavoro: intesa fra Assopanificatori e Miur

CobasCobas

Due milioni di studenti potrebbero essere interessati a un futuro nel mondo della panificazione, della pasticceria e della pizzeria. Per questo  è stato firmato un protocollo di intesa tra Fiesa Assopanificatori Confesercenti e il Ministero dell’Istruzione

La sottoscrizione del protocollo è finalizzata a “rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro” e alla promozione del potenziamento dell’offerta formativa delle scuole italiane, attraverso la realizzazione di percorsi in alternanza scuola-lavoro – destinati agli studenti frequentanti il terzo, il quarto e il quinto anno di Istituti Tecnici, Professionali e Licei – che assicurino non solo l’acquisizione di conoscenze e lo sviluppo di competenze di base e trasversali, ma anche il conseguimento di competenze spendibili sul lavoro.

 

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

 

“Si tratta di una platea di circa 2 milioni di studenti che potrebbero essere interessati alla produzione dei prodotti della panificazione e della pasticceria e pizzeria. E’ un risultato molto importante per le 25 mila imprese italiane di panificazione, sparse su tutto il territorio nazionale, che possono così attingere ad energie nuove e a profili professionali di sicuro interesse”. Il protocollo intende infatti favorire lo sviluppo delle competenze degli studenti nel settore di riferimento di Assopanificatori e coniugare le finalità educative del sistema dell’istruzione e formazione professionale, in raccordo con le esigenze del mondo produttivo del comparto.

La prospettiva è quella di una maggiore integrazione tra scuola e lavoro, da ottenere promuovendo corsi di panificazione e di prodotti da forno presso gli Istituti Tecnici e Professionali e i Licei per favorire l’acquisizione di competenze e capacità professionali in relazione alle innovazioni previste dalla normativa e dai regolamenti vigenti.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025