Abbiamo già spiegato in diversi articoli come verranno organizzate le attività della scuola d’estate voluta dal ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e formalizzata dalla NOTA 643 DEL 27 APRILE 2021.
Particolare attenzione il Ministero la rivolge agli alunni al primo anno di un nuovo grado di istruzione: i bambini al primo anno della primaria; o gli studenti al primo anno di scuola secondaria di I grado.
Per i primi, non ancora autonomi nell’organizzazione del lavoro, dei tempi e dei materiali, nello svolgimento dei compiti e delle consegne, ancora legati al pensiero concreto, all’esperienza pratica, all’esempio, la proposta di attività per l’acquisizione delle abilità di lettura, scrittura e di calcolo in modalità a distanza può non essere stata sufficiente a impedire il rallentamento degli apprendimenti, soprattutto nei contesti particolarmente svantaggiati.
Per i secondi, appena transitati in un ambiente caratterizzato da una pluralità di figure educative sconosciute e con aspettative elevate circa il grado di autonomia nell’organizzazione dello studio, la didattica a distanza può non avere consentito di intervenire adeguatamente laddove vi fossero lacune, carenze, difficoltà pregresse.
A partire da queste considerazioni espresse nella nota ministeriale, iI suggerimento del Ministero è quello di lavorare con interventi personalizzati e/o di gruppo, a compensazione di quanto è venuto a mancare durante il periodo del lockdown e parzialmente anche nell’anno scolastico in corso. Il focus dovrà incentrarsi sulle abilità di base in Italiano e Matematica per la scuola primaria e sugli apprendimenti di Italiano, Matematica e Lingua Inglese per la scuola secondaria di I grado.
Recupero disciplinare o socializzazione, quindi? Sono entrambi obiettivi del progetto ministeriale e verranno perseguiti in modo trasversale in tutti i mesi estivi. Tuttavia, chiarisce il Ministero: i mesi di giugno e settembre, in particolare, dovrebbero contemplare con attenzione l’obiettivo di consolidare in modo compensativo gli apprendimenti formali.
A questo LINK le FAQ sulla scuola d’estate.
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…
Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…
La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…