Attualità

Scuola media unica: nasceva 60 anni fa, dopo la lunga “battaglia del latino”. Intervista a Luigi Saragnese

Nel mese di dicembre ricorre un anniversario importante: 60 anni fa veniva approvata la legge 1859 che istituiva la “scuola media unica”.
Il provvedimento venne votato in via definitiva dalla Camera il 21 dicembre, mentre la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale avvenne proprio l’ultimo giorno dell’anno.

Ma perché quella legge è considerata così importante per l’evoluzione del nostro sistema scolastico?

Intanto dobbiamo ricordare che agli inizi degli anni ’50 al termine della scuola elementare i piccoli alunni di 10-11 anni si trovavano di fronte a due alternative: la scuola media o le scuole di avviamento (nella aree periferiche funzionava anche il cosiddetto ciclo postelementare di tre anni affidato ad un maestro).
Solo con la scuola media, alla quale si accedeva dopo un esame di ammissione, si poteva poi proseguire negli studi con la prospettiva di poter poi iscriversi all’Università.
In realtà, però, di riforma della scuola media si era iniziato a parlare già dal 1945, immediatamente dopo la fine della guerra.
E già allora emersero subito le questioni che furono poi oggetto di dibattito (e anche di scontro politico) negli anni successivi.
Il punto di contrasto fu quello dell’insegnamento del latino: per i cattolici il latino doveva rimanere nei programmi, mentre per il fronte laico sarebbe stato opportuno  cancellarlo per evitare che diventasse strumento di selezione nei confronti dei ragazzi delle classi sociali più modeste.
Nel 1959 la DC presentò un disegno di legge per eliminare le scuole di avviamento e per istituire un percorso unico, ma restava il nodo del latino: i 1961 e il 1962 furono i due anni della “battaglia del latino” (così i giornali dell’epoca definirono lo scontro politico e culturale che si andava sviluppando).
Alla fine vince la linea del dialogo di Aldo Moro e la legge viene approvata pochi giorni prima di Natale con i voti della DC e dei socialisti ma con quelli contrari della opposizione di sinistra (Partito Comunista) e di destra (Movimento sociale e Partito di unità monarchica)

Il latino rimane, ma solo come materia facoltativa in modo da consentire a chi voglia poi iscriversi ad un liceo di possedere almeno i rudimenti della lingua di Cesare e Cicerone.
Nell’intervista a Luigi Saragnese, autore di un importante volume sulla storia della scuola italiana, ricostruiamo le complesse vicende legate ad un evento che ha cambiato il nostro sistema scolastico.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Maturità 2025, che fine ha fatto la circolare per presentare le domande? Le scuole intanto stanno dando indicazioni, confermando la prima scadenza del 30 novembre

"Nelle more dell’emissione della nota M.I.M. sui termini, modalità e presentazione delle domande, da parte…

22/11/2024

Donne vittime di violenza, ministero dell’Istruzione illuminato di rosso. Valditara: la scuola sarà al vostro fianco

Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, una settantina di studenti di tre…

22/11/2024

Christian Raimo sospeso dal servizio per tre mesi: mi spiace, non volevo insultare Valditara ma difendere la scuola pubblica dalla politica distruttiva – VIDEO

L’insegnante e scrittore Christian Raimo ripercorre con ‘La Tecnica della Scuola’ i motivi che hanno…

22/11/2024

Una tiktoker: “Sono bella, non ho bisogno di studiare”. Castellana (Gilda): “Questi sono i messaggi che arrivano ai ragazzi?”

La rivista online La Scuola Oggi ha organizzato un dibattito pubblico sul tema “Aggressioni in…

22/11/2024

Promuovere la sicurezza nelle scuole: al via la seconda edizione del concorso nazionale per gli studenti

In occasione della Giornata della Sicurezza nelle Scuole, il Ministero dell’Istruzione e del Merito d’intesa…

22/11/2024

Benessere emotivo e relazionale degli studenti, arriva il docente facilitatore nelle scuole di Trento tra due anni

Nelle scuole della provincia autonoma di Trento sta per arrivare una grande novità: come annunciato…

22/11/2024