Attualità

Scuola media unica: nasceva 60 anni fa, dopo la lunga “battaglia del latino”. Intervista a Luigi Saragnese

Nel mese di dicembre ricorre un anniversario importante: 60 anni fa veniva approvata la legge 1859 che istituiva la “scuola media unica”.
Il provvedimento venne votato in via definitiva dalla Camera il 21 dicembre, mentre la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale avvenne proprio l’ultimo giorno dell’anno.

Ma perché quella legge è considerata così importante per l’evoluzione del nostro sistema scolastico?

Intanto dobbiamo ricordare che agli inizi degli anni ’50 al termine della scuola elementare i piccoli alunni di 10-11 anni si trovavano di fronte a due alternative: la scuola media o le scuole di avviamento (nella aree periferiche funzionava anche il cosiddetto ciclo postelementare di tre anni affidato ad un maestro).
Solo con la scuola media, alla quale si accedeva dopo un esame di ammissione, si poteva poi proseguire negli studi con la prospettiva di poter poi iscriversi all’Università.
In realtà, però, di riforma della scuola media si era iniziato a parlare già dal 1945, immediatamente dopo la fine della guerra.
E già allora emersero subito le questioni che furono poi oggetto di dibattito (e anche di scontro politico) negli anni successivi.
Il punto di contrasto fu quello dell’insegnamento del latino: per i cattolici il latino doveva rimanere nei programmi, mentre per il fronte laico sarebbe stato opportuno  cancellarlo per evitare che diventasse strumento di selezione nei confronti dei ragazzi delle classi sociali più modeste.
Nel 1959 la DC presentò un disegno di legge per eliminare le scuole di avviamento e per istituire un percorso unico, ma restava il nodo del latino: i 1961 e il 1962 furono i due anni della “battaglia del latino” (così i giornali dell’epoca definirono lo scontro politico e culturale che si andava sviluppando).
Alla fine vince la linea del dialogo di Aldo Moro e la legge viene approvata pochi giorni prima di Natale con i voti della DC e dei socialisti ma con quelli contrari della opposizione di sinistra (Partito Comunista) e di destra (Movimento sociale e Partito di unità monarchica)

Il latino rimane, ma solo come materia facoltativa in modo da consentire a chi voglia poi iscriversi ad un liceo di possedere almeno i rudimenti della lingua di Cesare e Cicerone.
Nell’intervista a Luigi Saragnese, autore di un importante volume sulla storia della scuola italiana, ricostruiamo le complesse vicende legate ad un evento che ha cambiato il nostro sistema scolastico.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Valutazione alunni primaria, arrivano i giudizi sintetici dall’insufficiente all’ottimo; con il rischio che sembrino voti dal 5 al 10

C’è attesa nelle scuole primarie per l’emanazione dell’ordinanza del Ministro dell’Istruzione e del Merito che…

26/12/2024

Pensioni per docenti e Ata, si può andare in quiescenza anticipata anche con opzione donna 2025

La legge di bilancio 2025 ha superato l'esame della "Camera dei deputati", adesso è al…

26/12/2024

Studenti violenti e bulli, non basta sanzionarli ma vanno sempre denunciati: Treviso interviene il Questore

L’escalation di atti di violenza e bullismo a scuola prodotti dagli studenti non sembra fermarsi…

26/12/2024

Studenti napoletani al Gran ballo di Natale Venezia, offesi con frasi razziste e omofobe

Gli studenti napoletani dell’Isis Archimede di Ponticelli, invitati a partecipare a Venezia al Gran Ballo storico…

26/12/2024

Esercizi matematica secondaria, perché possono essere utili i quesiti delle Prove Invalsi?

I quesiti delle Prove Invalsi sono utili per esercitarsi in matematica nella scuola secondaria perché…

26/12/2024

Docenti specializzati: una proposta per affrontare la questione

In qualità di Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati, accogliamo con favore l’annuncio del Ministro dell’Istruzione…

26/12/2024