Categorie: Generico

Scuola Musica Festival

Il Ministero della Pubblica Istruzione ha promosso un’iniziativa per valorizzare e diffondere nelle scuole la musica come fattore educativo. Si tratta del concorso “Scuola Musica Festival”, che per quest’anno si rivolge al ciclo della scuola di base (scuole elementari e medie).
I gruppi di alunni che aderiscono all’iniziativa, organizzata in collaborazione con alcune associazioni di categoria, possono prendere parte alla sezione musica presentando due brani di qualsiasi genere musicale (ciascun istituto potrà partecipare con un solo gruppo musicale, senza limiti nel numero dei componenti) e/o alla sezione ricerca che prevede una ricerca su uno strumento musicale scelta oppure sul tema “fare musica per crescere insieme”.
La “scheda di partecipazione” (redatta secondo l’apposito schema allegato al regolamento del concorso) deve pervenire entro il 30 novembre 2000, a Disma Servizi – Via Larga, 16 – 20122 Milano, a mezzo raccomandata postale oppure tramite fax (02/8051262) o e-mail (dismamusica@iol.it). Entro il successivo 20 febbraio, le scuole dovranno far pervenire, attraverso corriere o pacco postale assicurato, a Disma Servizi il materiale richiesto dal bando di concorso (un estratto del regolamento è visionabile su www.dismamusica.it, sito internet di Dismamusica, associazione dei produttori di strumenti musicali e di editoria musicale).  
Tra il materiale da inviare, oltre a notizie e foto su coloro che in ambito scolastico partecipano all’iniziativa, le scuole dovranno presentare, a seconda della sezione prescelta, la ricerca realizzata oppure due esecuzioni “dal vivo”, registrati su “musicassetta”, dei brani scelti (di durata compresa fra i due e i quattro minuti), una relazione dattiloscritta del progetto e del percorso didattico che ha permesso la realizzazione delle esecuzioni o della ricerca, una ripresa su “videocassetta VHS” (o su altro supporto digitale) in cui vengono visualizzati alcuni momenti del lavoro svolto.
Sono previste selezioni a livello regionale per determinare i lavori che verranno presentati durante la manifestazione che si terrà a Rimini al termine dell’anno scolastico, in occasione del Salone dello strumento musicale, a cui saranno invitate una scuola elementare ed una di istruzione secondaria di I grado per ciscuna regione. I premi attribuiti consisteranno in strumenti musicali, testi didattici, spartiti ed altri materiali utili per favorire l’apprendimento della musica durante le attività dei “laboratori musicali” nelle scuole.

Andrea Toscano

Articoli recenti

Schwa in un articolo del giornale scolastico, la ds lo chiude. Gli alunni: “La circolare di Valditara riguarda solo note ufficiali”

Si discute ancora dell'uso dello schwa e dell'asterisco nei documenti scritti a scuola. Dopo il…

18/04/2025

Niqab scuola, genitori vogliono che la figlia lo indossi. Un’avvocata si rifiuta di aiutarli: “Gli ho suggerito di andarsene”

Dei genitori di religione musulmana hanno chiamato una fondazione di Modena, che offre consulenze legali…

18/04/2025

Per le prove concorsuali è possibile utilizzare ferie o permessi retribuiti?

Vi inviamo questa nota che abbiamo indirizzato al ministro Giuseppe Valditara e alla sottosegretaria Paola…

18/04/2025

Fine scuola 2025, come tenere alta la motivazione degli studenti quando le energie sono al minimo? Idee e strategie

Ogni fine anno scolastico si ripete la stessa sfida: tenere alta la motivazione degli studenti…

18/04/2025

Maestre insultano bimbo con autismo, caso archiviato. Eleonora Daniele chiama in causa il Mim: “Continuano insegnare?”

Il caso relativo alle maestre che anni fa hanno insultato in chat un bambino con…

18/04/2025

Cinema scuola, come insegnare questa forma di espressione? Il seminario gratuito con Valentina Valente

A scuola i film sono usati in genere come strumento tematicamente agganciato a percorsi didattici…

18/04/2025