Nel Chianti, una bambina non può andare a scuola perché nella sua classe 8 compagni su 18 non sono vaccinati e lei non può essere immunizzata.
Del caso, che riguarda una scuola primaria di San Greve in Chianti, in provincia di Firenze, ha parlato anche il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, parlando a Radio 24.
Il ministro ha promesso di occuparsi della bimba di sei anni che non può andare a scuola, perché a causa di una grave malattia contratta a due anni.
“Ce ne occuperemo subito e come in altri casi cercheremo quale sia la soluzione immediata per dare alla piccola di Greve in Chianti il suo diritto concreto ad andare a scuola”, ha assicurato Giannini.
“Ogni bambino ha diritto all’istruzione, qualsiasi sia la sua condizione di vita, di salute e di stato sociale, perché – ha aggiunto il ministro – è un diritto fondamentale della persona come il diritto alla salute, all’espressione delle proprie idee”.
{loadposition bonus_1}
Nel corso della giornata, è giunto anche un appello pubblico da parte dalla Asl di Firenze, che ha chiesto di “vaccinare tutti i bambini e la popolazione generale seguendo le indicazioni del Piano nazionale di prevenzione vaccinale del Ministero della Salute e il calendario delle vaccinazioni della Regione Toscana”.
“Come indicato dal decreto del presidente della Repubblica n.355 del 26 gennaio 1999 – si precisa nel documento – la mancata certificazione delle vaccinazioni non comporta il rifiuto di ammissione dell’alunno alla scuola dell’obbligo o agli esami, e quindi dal 1999 i bambini non vaccinati possono frequentare le collettività scolastiche”.
Tutta la comunità scientifica ritiene però che, oltre al miglioramento delle condizioni igieniche, “le vaccinazioni restino uno strumento fondamentale e insostituibile per la prevenzione delle malattie infettive”. Per tutte le informazioni sui vaccini è possibile rivolgersi sia ai centri vaccinali della Asl che ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta.
{loadposition facebook}
In questi giorni si è parlato moltissimo dell'emendamento alla legge di bilancio 2025, ora ritirato,…
Negli ultimi trent'anni, la scuola italiana ha subito un progressivo processo di riduzione delle autonomie…
L'attrice Luisa Ranieri, classe 1973, ha rilasciato un'intervista a Fanpage in cui ha parlato in…
Come sappiamo il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha querelato lo scrittore Nicola…
Fino alle ore 23.59 di lunedì 30 dicembre 2024, sono aperte le funzioni per presentare…
Sono stati identificati tre studenti di un istituto in provincia di Treviso, di età compresa…