La scuola è ormai ostaggio dei genitori, mentre i docenti sono quotidianamente oltraggiati, derisi e la loro dignità calpestata. Si parla di accoglienza ed inclusione, ma sul burnout degli insegnanti, con alunni “piccoli buddha” ai quali “i no che aiutano a crescere” sono stati vietati dalle normative e dai decreti che si susseguono, è calato un silenzio assordante.
Per salvare la società bisogna salvare la scuola e, come dice Galimberti, i genitori vanno “espulsi” e noi docenti dobbiamo riprenderci quel ruolo di “magistri” che, insieme alla famiglia, aiutano i ragazzi nell’exducĕre, evitando così la possibilità di rifugiarsi in comode confort zone, privi di qualsiasi forma di resilienza.
Anna Labriola
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…
I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…
Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…
Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…