Alunni

Scuola parentale in crescita per causa del Covid: ma quanto blocca le dinamiche di gruppo?

CobasCobas

L’aumento di richiesta di scuola parentale, starebbe preoccupando i servizi sociali di molti comuni, perché questo tipo di istruzione in famiglia rischia di far perdere le dinamiche di gruppo, limita i rapporti affettivo-relazionali, rintracciabili solo  nella realtà scolastica nella quale i bambini entrino nel “mondo reale” relazionandosi e confrontandosi con i coetanei

Posto intanto che la scuola è aperta a tutti, come dice l’articolo 34 della Costituzione, l’istruzione parentale, conosciuta anche come scuola familiare, paterna o indicata con i termini anglosassoni quali: homeschooling o home education,  si riferisce alla “scelta della famiglia di provvedere direttamente all’educazione dei figli, dopo avere rilasciato al dirigente scolastico della scuola più vicina un’apposita dichiarazione, da rinnovare anno per anno, circa il possesso della capacità tecnica o economica per provvedere all’insegnamento parentale”.

Tuttavia, con l’ingresso della terribile pandemia, dai circa un migliaio gli studenti dello scorso anno, oggi il numero sarebbe notevolmente salito:  paura del contagio, preoccupazione per gli spostamenti in città,  disfunzioni organizzative,  le nuove regole imposte dal ministero.

Infatti, sostengono le famiglie che la praticano, “oltre i divieti, oltre le maschere, l’homeschooling ci permette di non subire queste restrizioni, proprio perché siamo noi che ci prendiamo la responsabilità a 360 gradi di istruire i nostri figli”. 

Fra l’altro, secondo quanto pubblica il Redattore sociale, si sarebbero pure costituite delle società  ad hoc, che offrirebbero servizi extra scolastici, compreso un insegnante “a domicilio oppure online, che svolge le lezioni con i bambini e un programma mensile di attività e materiali creati da una professionista del settore”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025