Didattica

Scuola senza voti: il caso del liceo “Monti” di Cesena

E’ possibile una scuola senza i voti?  Dall’esperimento che è stato condotto in un liceo a Cesena in collaborazione con la Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione dell’Università di Bologna sembra proprio di sì.

L’esperienza denominata Ben-essere a scuola è stata condotta  durante nell’anno scolastico 2016-2017 in una classe prima del Liceo delle Scienze Umane, un indirizzo del liceo Monti di Cesena all’interno del quale i docenti di tutte le materie hanno sostituito il voto tradizionale in decimi con un metodo di valutazione alternativo, basato sulle competenze, in linea con alcuni studi recenti di pedagogia.

Il progetto benessere

L’obiettivo del progetto era quello di salvaguardare e migliorare il benessere degli studenti, rispetto ad una situazione di stress emotivo provocata dalle valutazioni tradizionali.
L’espressione benessere indica uno stato che coinvolge tutti gli aspetti dell’individuo e appartiene alla qualità della vita di ciascuno di noi, in quanto delinea  una condizione di armonia tra individuo e ambiente circostante, risultato di un processo di adattamento a molteplici fattori che incidono sullo stile di vita del singolo.

L’Osservatorio Europeo sui Sistemi e sulle Politiche Sanitarie lo definisce in particolare “lo stato emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale […] che consente alle persone di raggiungere e mantenere il loro potenziale personale nella società”.
E questo non a caso è uno dei compiti ed obiettivi della scuola, dei genitori e degli educatori in generale: consentire ai  ragazzi di raggiungere e mantenere il proprio potenziale personale all’interno della società, predisponendo le migliori condizioni ambientali per favorirne la piena e completa realizzazione.

Per gli insegnanti che hanno seguito questa nuova metodologia, il voto tradizionale rappresenta un ostacolo alla percezione di benessere in quanto può produrre nei ragazzi un senso di minaccia che si traduce di conseguenza in ansia da prestazione, paura di fallire, tensione con genitori e docenti, tendenza a identificarsi con un numero senza badare alla sostanza della preparazione.

Gli esiti della ricerca

Il voto finisce, secondo questa teoria, per distogliere energie dal compito che il ragazzo è chiamato a svolgere ossia quello di imparare. Così è nata la decisione di sperimentare una “scuola del benessere”, utilizzando un sistema di valutazione alternativo.

Ovviamente l’impatto iniziale di genitori e studenti non è stato semplice, gradualmente i ragazzi hanno cominciato a studiare non per confrontarsi per il voto ma per il piacere stesso di imparare, superando in questo modo anche ogni rivalità con i compagni e diatribe con gli insegnanti.

Da questa esperienza è nato anche un libro, il numero 48 de ‘I Quaderni della Ricerca’, edito da Loescher. Gli autori sono Sonia Bacchi, docente di Lettere del Monti, e Simone Romagnoli, professore a contratto di Psicologia del Campus di Cesena, un contributo al dibattito culturale e pedagogico italiano e racconta di una scuola diversa.

Quanto questo approccio possa diventare realtà anche in altre scuole lo scopriremo solo in futuro.

 

Dino Galuppi

Articoli recenti

Adolescence, Crepet attacca i genitori: “Oggi 13 anni i ragazzi escono a mezzanotte o vanno al bar perchè lo volete voi”

Nel corso del suo spettacolo “Mordere il Cielo”, in tour nei teatri di tutta Italia…

02/04/2025

Femminicidi, Schlein (Pd): “Educazione all’affettività e alle differenze obbligatoria in tutti i cicli scolastici”

Ennesimo femminicidio: una studentessa di 22 anni, Ilaria Sula, è stata trovata morta in una…

02/04/2025

Zangrillo e la maturità, dallo scientifico alla laurea in giurisprudenza e per i diplomati ITS promette prospettive lavorative

Il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ospite della live di Skuola.net ha annunciato…

02/04/2025

I COBAS denunciano l’accelerazione del ministro Calderoli sull’autonomia differenziata

Alcuni recentissimi articoli sulla stampa nazionale ci aggiornano sull’abbrivio che si intende dare al progetto…

02/04/2025

Voto in condotta, un ds: “Lo abolirei, servono docenti formati. Elaborato alla maturità per chi ha sei? Domanda in più”

Come abbiamo scritto, dopo la firma del ministro Valditara all’Ordinanza ministeriale che definisce le modalità di…

02/04/2025

Ossi di seppia compie 100 anni. Montale, il male di vivere e gli adolescenti di oggi

È vero, è già uscito tre volte agli esami di maturità, ma la sua ultima…

02/04/2025