Generale

Scuola e Università: costruire le basi per una ricerca “produttiva”

CobasCobas

Le competenze che gli allievi acquisiscono nella scuola secondaria superiore di secondo grado, servono per assicurare a questi ultimi le basi necessarie per affrontare gli studi universitari o per seguire percorsi di studio superiori e per l’ingresso nel mondo del lavoro.

Nel primo caso, il passaggio da un ordine di istruzione all’altro è molto delicato e richiede consapevolezza soprattutto da parte del sistema scolastico su ciò che chiede il mondo accademico o meglio ancora di cosa ha bisogno. Il mondo dell’Università è cambiato o comunque è destinato a cambiare. Troppo spesso infatti si trascura il fatto che esso è anche un importante laboratorio di ricerca, con il quale necessariamente le imprese devono relazionarsi e dovranno sempre più farlo in futuro, perché è ormai obsoleta e soprattutto poco produttiva l’idea del team al servizio di un’azienda che si occupa solo di ricerca.

Vero è che stando alle statistiche in questo campo, nonostante i nostri ricercatori godano di stima negli ambienti accademici a livello mondiale, i risultati in termini di innovazione non sono al top delle classifiche mondiali, anzi si potrebbe dire il contrario.

Cosa c’è che non funziona? I motivi sono molti, ma senz’altro contribuiscono per la parte che ci riguarda, anche le basi culturali che hanno formato gli studenti nelle scuole superiori. Nella scuola, l’idea che l’Università sia anche un centro di ricerca su cui le imprese possono investire non è molto diffusa. La si immagina spesso – e non a torto – come una produttrice di conoscenze senza pensare che la formazione universitaria non è fine a se stessa, ma può, anzi deve generare dei risultati spendibili.

Manca dunque una cultura della ricerca o meglio una cultura su ciò che potrebbero essere i risultati della ricerca e come valorizzarli. Quanto tempo, ci chiediamo per fare un esempio, viene assegnato negli istituti ad indirizzo giuridico-economico allo studio delle startup (cosa sono, quali sono gli aspetti giuridici per costituirle etc.), ed ancora più in generale: quanto viene approfondito il concetto di proprietà intellettuale.

Questi temi ai quali dovrebbe essere dato molto spazio nei piani di studio delle scuole secondarie superiori, consentirebbero allo studente di avere un approccio diverso con l’Università una volta iscritto e influenzerebbero le stesse Università nella direzione di puntare di più su una ricerca spendibile non solo nelle classiche pubblicazioni.

Fabio Guarna

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025