Attualità

Scuole aperte pure col Covid e se non sono tutti vaccinati, l’Onu contro chi fa DaD con leggerezza

CobasCobas

L’Organizzazione delle Nazioni Unite e l’Unicef non hanno dubbi: bisogna riaprire le scuole, anche se il Covid non è alle spalle e le vaccinazioni di docenti e studenti non sono completate. Lo stop alle attività didattiche “non può più durare”, altrimenti andremo incontro ad una “catastrofe generazionale”.

Basta indugi

I direttori generali dell’Unicef, Henrietta Fore, e dell’Unesco, Audrey Azoulay sono determinati: la chiusura delle scuole legata a Covid-19 purtroppo colpisce ancora “più di 156 milioni di studenti in diciannove Paesi” e serve una svolta.

Per i due funzionari, la riapertura delle scuole non può aspettare la fine della pandemia e nemmeno la vaccinazione di tutti gli studenti e del personale: anche in questa situazione può essere realizzata l’attività didattica “in sicurezza”, tanto più che le scuole “non sono tra i principali luoghi di propagazione” del virus.

Le scuole ultime a chiudere

“Sono passati diciotto mesi dall’inizio dell’epidemia di Covid-19 e l’istruzione di milioni di bambini continua a essere interrotta. (…) Questa situazione non può andare avanti. Le scuole dovrebbero essere le ultime a chiudere e le prime a riaprire”.

“Al fine di evitare una catastrofe generazionale, esortiamo i politici e i governi a dare priorità alla riapertura delle scuole in sicurezza. Chiudere le scuole mette in pericolo il nostro futuro solo per preservare in modo incerto il nostro presente”, hanno concluso i rappresentanti Unicef e Unesco.

In Italia molto dipende dal Cts

In Italia il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha più volte esortato l’apertura dell’anno scolastico con tutti gli alunni in presenza.

Per raggiungere questo obiettivo sarà importante comprendere se il Comitato tecnico scientifico dovesse confermare l’utilizzo della mascherina e il distanziamento di almeno un metro: in tal caso, però, un numero non residuo di scuole superiori sarà gioco forza costretto ad alternare didattica in presenza e DaD.

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

IA, col docente Avatar l’apprendimento si fa interattivo: grazie Plato salto metodologico alla Sapienza di Roma

L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…

26/04/2025

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025