Categorie: Politica scolastica

Scuole belle, Usb: “Operazione sulla pelle dei lavoratori”

CobasCobas

Il governo lancia “Scuole belle”, piano per gli interventi di piccola manutenzione, decoro e ripristino funzionale che dovrebbero interessare 7.801 plessi scolastici nel corso del 2014.

Coinvolti nell’operazione, gli 11.000 ex LSU addetti alle pulizie: lavoratori per la maggior parte sopra i 50 anni di età e per 2/3 donne, costretti a doversi “riqualificare” da pulitori ad “abbellitori” con corsi di formazione fatti in fretta e furia,  per vedersi ancora costretti a non lavorare, tra cassa in deroga e ferie forzate, e a non avere certezza di futuro e reddito.

Infatti ad oggi risulta che i contratti aggiuntivi per dare il via alle operazioni di “Scuole Belle” siano stati siglati in pochissime scuole in tutta Italia e che le attività effettivamente iniziate siano in numero limitatissimo. Infatti, i lavoratori sono ancora fuori, le scuole ancora chiuse e le ditte si sottraggono agli impegni assunti.

Eppure i soldi non mancano. Stando alle dichiarazioni del Governo, 110 milioni, abbinati a 40 milioni in capo al MIUR, finanzieranno gli interventi. Ulteriori 300 milioni sono in attesa di essere sbloccati nel 2015 e riguarderanno 10.160 plessi. In totale si tratta quindi di 17.961 interventi di piccola manutenzione.

Gli accordi del 28 marzo scorso, precipitosamente sottoscritti dai sindacati concertativi, dalle imprese e dal Governo, che avrebbero dovuto ripristinare per gli ex Lsu condizioni di reddito e di contratto ad oggi rimaste solo sulla carta, appaiono sempre più quello l’USB temeva: un’operazione voluta soprattutto per difendere e rafforzare il sistema degli appalti – più costoso e meno efficiente rispetto alla internalizzazione del servizio e l’assunzione diretta dei lavoratori – che una effettiva stabilizzazione dei rapporti di lavoro, dopo il drammatico cambio appalto Consip di inizio anno. In sintesi, si  prendono “due piccioni con una fava” e cioè si garantire sempre più lavoro alle aziende appaltatrici e  si avvia un’operazione d’immagine intorno al mondo della scuola.  Ma per i lavoratori c’è sempre meno reddito, diritti e dignità.

Come USB continueremo e con più forza a chiedere scuole belle e pulite, ma non sulla pelle dei lavoratori; a pretendere con ogni mezzo che negli appalti pubblici ci sia il rispetto della piena legalità, rigettando ai mittenti i battage pubblicitari di Renzi e dei suoi ministri; a chiedere quella reinternalizzazione degli addetti e del servizio come unica garanzia, pretendendo che non si giochi più su questi lavoratori e sulla scuola e che non ci si trovi davanti solo a un grosso affare, che diventa sempre più difficile non paragonare ad altre “grandi opere” di questo Paese.

La voce degli altri

Articoli recenti

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025