Sicurezza ed edilizia scolastica

Scuole che cadono a pezzi: per Federcontribuenti il 70% vanno demolite

La maggior parte delle scuole italiane sono composte da strutture pericolose che “cascano pezzi”: due su tre andrebbero buttate giù e rifatte daccapo. A sostenerlo è Marco Paccagnella, presidente di Federcontribuenti, nel commentare alcune iniziative del governo in tema di sicurezza scolastica e il recente impegno finanziario di 7 miliardi proprio per l’edilizia di questo comparto.

“Edifici inadeguati”

“Le scuole italiane sono troppo vecchie e strutturalmente pericolose – sostiene Paccagnella – inoltre, negli istituti si insidiano agenti patogeni, ed in particolare il gas radon. In Italia, il 60-70% delle scuole dovrebbero essere letteralmente demolite”.

Nei nostri istituti scolastici, prosegue, “insegniamo ai bambini a chiudere bene il rubinetto dell’acqua e a spegnere la luce, ci troviamo poi in edifici che cascano a pezzi”.

E ancora: “Continuiamo a fare convegni, seminari e incontri sul tema delle scuole italiane e della palese inadeguatezza e vetustà della quasi totalità degli edifici esistenti ma sono quasi vent’anni che proponiamo l’abbattimento programmato degli edifici scolastici assolutamente inadeguati in zone sismiche 1, 2, 3 quindi a rischio crollo, pertanto potenzialmente in grado di causare feriti e vittime in caso di sisma anche di modesta entità, oltre ai frequentissimi casi di crolli parziali di porzioni di manufatti, anche in assenza di terremoto”.

“È inutile continuare a sperperare denaro”

Sempre secondo il presidente di Federcontribuenti, il tempo della manutenzione ad oltranza in molti casi è scaduto: ritiene “inutile continuare a sperperare denaro dei contribuenti per effettuare rilevazioni statiche sulle scuole esistenti, quando sappiamo molto bene che le attuali tecniche costruttive basate sul calcestruzzo armato e similari, risulta assolutamente inopportuno per la nostra Italia, nella gran parte fortemente sismica”.

La denuncia dell’associazione trova fondamento in un dato: la maggior parte delle scuole pubbliche italiane è stata costruita negli anni Settanta, quindi ha tra i 40 e i 50 anni. Quasi mezzo secolo fa: considerando che i materiali di costruzione utilizzati in quegli anni sono stati ampiamente superati, per non parlare delle tecniche, la drastica conclusione della Federcontribuenti merita sicuramente rispetto.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Sara Campanella, la scuola media dove ha studiato sarà intitolata lei: proposta votata all’unanimità

La scuola media di Portella di Mare, frazione di Misilmeri, in provincia di Palermo, sarà…

10/04/2025

Concorso docenti Pnrr 2, quesito errato: Mim annuncia sanzioni per i responsabili. Gilda: “Paghino le spese ai docenti”

Con un comunicato di martedì 8 aprile il ministero dell'Istruzione e del Merito ha annunciato…

10/04/2025

Concorso Dsga, prova scritta 10 aprile: sessanta quesiti con quattro opzioni di risposta, ecco come si svolge

Oggi, il 10 aprile, in un unico turno, dalle 14,30 alle 16,30, si svolge la…

10/04/2025

I dazi di Trump? In Cina avrebbero una ricaduta anche sulla cultura, bloccando i film di Hollywood

I dazi imposti da Trump, che, nonostante il ravvedimento di queste ore nel confronti dell’Europa,…

10/04/2025

La Commissione europea presenta il piano sulla Intelligenza Artificiale

Presentato il piano sull’intelligenza artificiale (Ia) dalla Commissione europea che in tale guisa aspira a…

10/04/2025

Cassazione: ok “genitore”. ‘Padre’ e ‘madre’ sulla carta d’identità del minore è discriminatorio

L'indicazione 'padre' e 'madre' sulla carta d'identità elettronica di figli minori di 18 anni è discriminatoria, perché non rappresenta…

10/04/2025