Home I lettori ci scrivono Scuole chiuse e la gestione della didattica a distanza

Scuole chiuse e la gestione della didattica a distanza

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

La gestione nella emergenza del coronavirus che ha comportato la sospensione delle attività didattiche in tutt’Italia, ha messo in moto la macchina della “didattica a distanza” dando prioritaria importanza alle nuove tecnologie della comunicazione. In questi giorni, fino al 15 marzo i docenti dovrebbero condividere lezioni, materiale didattico con gli alunni, caricare sulle piattaforme elaborati e compiti che gli stessi alunni dovrebbero svolgere a casa.

Ma le scuole di tutt’Italia sono attrezzate per la formula della didattica a distanza? Tutti gli alunni possiedono a domicilio una postazione del pc? Molti insegnanti si stanno attivando con l’invio di materiale didattico tramite WhatsApp, ma con questa modalità non si confligge con la privacy?

I docenti con la didattica a distanza “entrano” tra virgolette nelle case dei propri alunni e questo potrebbe essere comportare un giudizio da parte dei genitori nei confronti dei docenti e non che gli stessi giudicano gli alunni. Insomma si potrebbe creare un “conflitto” a distanza tra la scuola e la famiglia. Insomma la didattica a distanza potrebbe essere un’arma a doppio taglio?

Mario Bocola