Attualità

Scuole chiuse fino al 3 aprile? No, solo lezioni sospese: lo conferma la ministra Azzolina

CobasCobas

Fino al 3 aprile nelle scuole e le Università italiane al di fuori della Lombardia e delle 14 province più rischio, non si svolgerà alcuna lezione: le sedi istituzionali rimarranno comunque aperte, pur con le dovute cautele per evitare il propagarsi del Coronavirus. 

Proseguirà, in pratica, la sospensione delle attività didattiche (con oltre 200 mila unità di personale Ata in servizio) già prevista sino al prossimo 15 marzo, ma le lezioni proseguiranno con le modalità della didattica distanza.

La notizia, dopo l’annuncio serale del 9 marzo da parte del premier Conte dell’allargamento della zona “rossa”, è stata confermata dalla ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina.

Niente scuola fino al 3 aprile: ecco il Dpcm. Il testo firmato da Conte

L’annuncio della ministra

La titolare del Miur scrive su facebook che “il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte ha appena annunciato l’estensione delle misure di contenimento del #Coronavirus su tutto il territorio nazionale. Sarà un’unica grande zona protetta. La decisione riguarda anche le scuole: le attività didattiche sono quindi sospese in tutto il Paese fino al 3 Aprile”.

Questo significa che per le scuole all’esterno delle zone dove sono presenti i casi maggiori di Coronavirus – si tratta della Lombardia e di 14 province (Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Padova, Treviso e Venezia) -, dovrebbero rimane in vita le disposizioni previste dalla Nota ministeriale n. 279 dell’8 marzo.

LA NOTA MIUR E TUTTE LE MISURE

CORONAVIRUS – TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Partecipa al webinar dedicato alla didattica distanza.
Metti MI PIACE alla pagina Facebook di Tecnica della Scuola Formazione e segui la Diretta

A breve ulteriori delucidazioni del ministero

Il ministero dell’Istruzione a breve fornirà comunque ulteriori informazioni sulle eventuali nuove modalità organizzative da adottare per le scuole, sempre con i dovuti distingui territoriali.

“Già a partire dalle prossime ore – annuncia Azzolina – forniremo a tutti informazioni più dettagliate, come abbiamo fatto in questi giorni”.

“È una misura dolorosa ma necessaria, che condivido. Mi impegno a stare ancora più vicino a studenti e personale scolastico. Andremo avanti affrontando insieme questa emergenza. Le attività si sospendono ma #lascuolanonsiferma”, ha concluso la ministra.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025